LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK
Con l’ordinanza numero 35922/2023, la Corte di cassazione ha stabilito che il titolo sindacale non costituisce una protezione contro il ...
Con l’ordinanza numero 35922/2023, la Corte di cassazione ha stabilito che il titolo sindacale non costituisce una protezione contro il ...
I millennial, che oggi hanno un’età compresa tra i 27 e i 42 anni, sembrano allontanarsi sempre di più dalle ...
La Corte di Cassazione italiana ha recentemente emesso una sentenza, la numero 46496 del 20 novembre, che potrebbe avere un ...
Negli ultimi giorni decine di pagine Facebook verificate, di proprietà di content creator famosi sul web, sono state compromesse e ...
La pronuncia della Cassazione nasce dalla vicenda che nel 2017 ha visto l’ex ministro della salute Beatrice Lorenzin come protagonista ...
Non si configura il reato di molestia nel caso di messaggi inviati tramite i social Instagram e Facebook. Questo è ...
Sull’attuazione del Digital Services Act europeo gli Stati membri devono essere veloci e allineati, perché contrastare contenuti illegali, hate speech ...
Continuano le azioni delle piattaforme per fermare la disinformazione sul conflitto in Medio Oriente. La modifica delle impostazioni dei commenti ...
Stando ad alcune indiscrezioni, Meta starebbe studiando un piano che potrebbe portare gli utenti dell’Unione europea a pagare per navigare ...
Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto del Codice di condotta Ue sulle pratiche contro la disinformazione. L’Italia è al primo ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency