giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE UN ANNO DOPO: TRA SFIDE E RESISTENZE, COSA E’ CAMBIATO DAVVERO?

Il Codice di Condotta per il telemarketing punta a maggiore trasparenza e tutela dei consumatori, ma l’adesione delle aziende procede a rilento tra difficoltà operative e vecchie abitudini dure a morire

by Redazione
5 Aprile 2025
in Ai
0 0
0
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE UN ANNO DOPO: TRA SFIDE E RESISTENZE, COSA E’ CAMBIATO DAVVERO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice di Condotta per le attività di telemarketing e teleselling, introdotto un anno fa, rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione di un settore spesso criticato per pratiche invasive. Tuttavia, l’adesione delle aziende è iniziata solo recentemente, evidenziando difficoltà nell’applicazione delle nuove regole e resistenze da parte di alcuni operatori. Alcuni obblighi risultano di facile implementazione, come la necessità di fornire informazioni chiare agli utenti sul trattamento dei loro dati personali durante le chiamate promozionali. Altri, invece, richiedono un impegno maggiore, come l’adozione di procedure di prequalifica per valutare l’affidabilità dei partner commerciali, tra cui i call center esterni.

Questo sistema punta a contrastare il fenomeno dei call center abusivi, che spesso operano con metodi poco trasparenti, contattando utenti senza il loro consenso e violando le normative sulla privacy. Per le aziende che non rispettano queste direttive, il Codice introduce sanzioni e penali che possono arrivare fino alla sospensione dell’attività. Le misure più impegnative riguardano la limitazione dei subappalti a catena, pratica che ha permesso in passato di aggirare i controlli e di rendere difficile l’identificazione dell’effettivo responsabile delle chiamate commerciali. Il Codice impone che gli operatori stabiliscono accordi chiari con i call center, definendo parametri precisi sulla qualità delle chiamate, la durata del contatto con il cliente e la gestione delle anagrafiche utilizzate. Inoltre, viene vietato l’uso di numerazioni fittizie o anonime, un’abitudine diffusa che spesso spinge i consumatori a rispondere inconsapevolmente a telefonate indesiderate.

In caso di irregolarità, l’AGCOM ha il potere di intervenire direttamente con sanzioni e, nei casi più gravi, con la revoca delle autorizzazioni. Nonostante l’importanza di queste regole, la loro applicazione si scontra con diverse difficoltà. La complessità delle misure richieste e la necessità di modificare processi ormai consolidati rappresentano ostacoli per molte aziende, soprattutto per quelle che si affidano massicciamente a call center esterni.

A complicare ulteriormente la situazione è la scarsa cultura sulla protezione dei dati personali, che rende molti consumatori inconsapevoli dei propri diritti e quindi più vulnerabili alle pratiche di telemarketing aggressivo. Per garantire un’applicazione efficace del Codice e tutelare i consumatori, è fondamentale un impegno congiunto tra imprese, associazioni di categoria e autorità di regolamentazione. L’Unione Europea sta spingendo affinché tutti gli Stati membri adottino normative più rigide in materia di protezione dei dati, con un focus particolare sul consenso esplicito degli utenti per le chiamate promozionali. La diffusione di una maggiore consapevolezza sulle tematiche della privacy e il supporto alle aziende nell’adeguamento alle nuove disposizioni rappresentano i passaggi chiave per rendere il telemarketing più trasparente e rispettoso dei diritti degli utenti, evitando che le nuove regole rimangano solo sulla carta.

 

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021
Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

8 Ottobre 2019
AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

23 Marzo 2022
ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra