giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

L'iniziativa è dell'Ordine degli psicologi della Lombardia, col patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia

by Redazione
19 Novembre 2021
in Cultura, Ordini professionali
0 0
0
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La Psicologia per i Diritti Umani”: al via il 22 novembre la settimana dedicata alla psicologia e ai diritti umani organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)

Fitta agenda di eventi, fino al 26 novembre, per riflettere sulle discriminazioni e sul ruolo dello psicologo come professionista per tutelare i diritti umani. È già online nel Luogo dell’Arte sul portale dell’OPL la mostra “PerPorPourForVirZum”

Contrasto a ogni forma di discriminazione e tutela, difesa e promozione della cultura dei Diritti umani: è con questo impegno che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) organizza la seconda edizione della Settimana dei Diritti – patrocinata dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia – che prevede un ricco calendario di eventi volti ad aumentare la competenza e la consapevolezza di una cultura dei diritti umani nella categoria degli psicologi e a sensibilizzare la società civile rispetto alla creazione di una cultura che riconosca il lavoro dello psicologo come professionista che tutela tali diritti. Con una attenzione particolare al momento storico che stiamo vivendo e all’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sui diritti umani.

“Milano – dichiara l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolè – si sta, negli anni, sempre più affermando come la città dei diritti, grazie alla sensibilità di cittadini e Terzo Settore e all’impegno delle istituzioni su temi importanti come, ad esempio, la disabilità e la salute mentale, l’autodeterminazione, le migrazioni, con uno sguardo che va anche al di là del perimetro del territorio cittadino. L’iniziativa dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, che ringraziamo, è un ulteriore tassello di questo complesso puzzle e ci dà l’occasione di approcciarci all’argomento dei diritti umani con uno sguardo più ampio, innovativo e consapevole per provare, ancora una volta da Milano, ad andare più a fondo, e a dare risposte nuove alle esigenze nuove che mai come in questo periodo sono emerse con tanta forza”.

Oltre cinquanta relatori per diciotto incontri organizzati online dalla Consulta per i Diritti dell’OPL. Nelle varie giornate si parlerà di: fine vita e diritti dei morenti, spesso violati in epoca moderna, con focus sul diritto all’autodeterminazione all’impatto del Covid-19; amore e diritti delle persone portatrici di disabilità; diritti dei migranti, limitati ulteriormente a causa della pandemia; effetti della pandemia sulla comunità LGBT+; diritto al lavoro delle donne tra precarietà, desideri, futuro; impatto che la situazione emergenziale ha avuto sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.

“La settimana dei diritti nasce dall’esigenza di evidenziare e di far conoscere il ruolo vitale interpretato dalla professione psicologica nell’ambito della tutela e della promozione dei diritti umani”, ha dichiarato Laura Parolin, Presidente dell’OPL.

Dal 2016, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia è attivo in tal senso, costituendosi come il primo Ordine in Italia ad avere attivato un progetto specifico sui Diritti Umani strutturato in modo organico, con la creazione di una consulta specifica composta da sei gruppi di lavoro tematici e dal Comitato Pari Opportunità.

“Come psicologi siamo naturalmente spinti alla promozione e alla tutela dei diritti umani che rappresentano la pietra miliare su cui costruire il benessere psicologico, fondamentale per il benessere della persona nella sua interezza. Sono le storie che cambiano la storia”, ha aggiunto Gabriella Scaduto (in foto), Segretario dell’OPL e coordinatrice del progetto La Psicologia per i Diritti Umani.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia fa leva su un approccio trasversale, strutturato e progettuale grazie al quale crea percorsi di formazione per gli psicologi oltre a momenti di approfondimento su varie tematiche per informare la cittadinanza sul ruolo dello psicologo come promotore dei Diritti umani.

Riccardo Bettiga, Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lombardia, “sottolinea l’importanza di manifestazioni come la Settimana dei diritti dell’OPL per la sua pertinenza e attualità. I diritti hanno bisogno più che mai di azioni trasversali che li promuovano e facciano conoscere a tutta la fascia della popolazione anche attraverso canali comunicativi creativi e/o professionali. Al contempo l’approccio psicologico è fondamentale e si intreccia con reciprocità alla tutela dei diritti perché garantire, ad esempio il diritto alla salute, vuol dire garantire il benessere fisico, psicologico e sociale dei cittadini, ma il benessere, la felicità e la possibilità di un sano sviluppo fisico,  mentale,   spirituale,   morale  e   sociale  discendono direttamente dalla nostra capacità di tutelare tutti i diritti fondamentali nel loro insieme.”

Affianca la settimana dedicata alla Psicologia dei Diritti Umani la mostra “PerPorPourForVirZum”, curata da Giacinto di Pietrantonio, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, curatore e critico d’arte, che ha convinto artisti di fama internazionale – che lavorano sui temi dei diritti già da anni – a esporre virtualmente le loro opere all’interno del Luogo dell’Arte sul portale OPL. Per Diritti dell’Infanzia, Bambini e Adolescenti sono presenti le opere di Patrizio Di Massimo, Por Diritti delle Donne  le opere di Mariella Bettineschi, Pour Diritti LGBTQI+ le opere di Sara Revoltella, For Diritti della Disabilità le opere di Luca Saini, Vir Diritti dei Migranti  le opere di Sislej Xhafa e infine,  Zum Diritti dei Morenti e Fine Vita  le opere di Simeone Crispino e Stella Scala, in arte Vedovamazzei. Fino al 1° gennaio 2022.

Gli eventi saranno tradotti simultaneamente in LIS – Lingua dei segni italiana, e successivamente disponibili sottotitolati sul canale Youtube di OPL.

 

LINK AGLI EVENTI DELLE VARIE GIORNATE DOVE è POSSIBILE REGISTRARSI

Lunedì 22 novembre 2021, ore 18:00 – La Psicologia per i Diritti Umani

 Il Lavoro dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia per i Diritti Umani

Lunedì 22 novembre 2021, ore 21:00 – Diritti Umani: a che punto siamo

Martedì 23 novembre 2021, ore 18:00 – I diritti dei morenti: ostacoli, resistenze, prospettive

Martedì 23 novembre 2021, ore 21:00 – Amore e diritti nelle persone con disabilità

Mercoledì 24 novembre 2021, ore 18:00 – La rincorsa dei diritti dei migranti al tempo del Covid

Mercoledì 24 novembre 2021, ore 21:00 – Gli effetti della pandemia sulla comunità LGBT+

Giovedì 25 novembre 2021, ore 18:00 – Il lavoro delle donne tra precarietà, desideri, futuro

Giovedì 25 novembre 2021, ore 21:00 – Che genere di cura: socializzazione ed educazione alla sessualità come prevenzione alla violenza

Venerdì 26 novembre 2021, ore 18:00 – Barriere architettoniche e mentali al tempo della pandemia

Venerdì 26 novembre, ore 21:00 – COVID 19: l’impatto sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

Tags: Comune di Milanodiritti umaniEventiOrdine degli Psicologi LombardiaRegione Lombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

29 Marzo 2023
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023
ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO
Cultura

ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

8 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

TELEFONATE INDESIDERATE, IL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI NON FUNZIONA

TELEFONATE INDESIDERATE, IL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI NON FUNZIONA

16 Gennaio 2023
E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

16 Febbraio 2021
NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
Social network e deontologia: i Commercialisti

Social network e deontologia: i Commercialisti

21 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}