domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

Se venissero confermate le accuse scatterebbe una sanzione pari al 10% del fatturato

by Redazione
17 Maggio 2022
in Authority
0 0
0
ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea ritiene che l’azienda della Mela abbia limitato l’accesso alla tecnologia che sta alla base del sistema di pagamento elettronico mobile Apple Pay. Secondo le informazioni che sono state raccolte finora, Apple avrebbe violato le regole europee a danno di potenziali concorrenti impedendo agli altri soggetti del settore di sviluppare sistemi di pagamento elettronico alternativi che utilizzino i dispositivi Apple.

L’azienda, infatti, non consente la modalità di pagamento contactless (transazioni che avvengono senza un contatto diretto tra dispositivi), che rappresentano la nuova frontiera degli acquisti e si basano sulle cosiddette tecnologie NFC (Near Field Communition). Tale modalità di pagamento è disponibile sugli apparecchi mobili Sony, Philips, Nokia, LG e Samsung, ma non su Apple, la quale impone che i pagamenti avvengano soltanto attraverso il proprio servizio di pagamento on-line Apple Pay. Considerando la quota di mercato di Apple, tale comportamento pare un abuso di posizione dominante e una distorsione della concorrenza.

La commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato: «Apple ha limitato l’accesso agli input chiave necessari per sviluppare ed eseguire app di pagamento mobile, i cosiddetti portafogli mobili».

Secondo i tecnici della Commissione, iPhone, iPad e software di Apple formano un «ecosistema chiuso», con l’azienda che controlla ogni aspetto dell’esperienza utente all’interno dell’ecosistema, incluso l’accesso degli sviluppatori di portafogli mobili.

Il commento di Apple è stato: «Abbiamo progettato Apple Pay perché fornisse agli utenti un modo facile e sicuro di presentare digitalmente le proprie carte di pagamento esistenti e per permettere alle banche e altre istituzioni finanziarie di offrire pagamenti contactless ai loro clienti – spiega un portavoce – Apple Pay è solo una delle tante opzioni disponibili per i consumatori europei per effettuare pagamenti, e ha garantito un accesso equo all’NFC stabilendo al contempo standard all’avanguardia nel settore per quanto riguarda privacy e sicurezza. Continueremo a impegnarci con la Commissione per garantire che i consumatori europei abbiano accesso all’opzione di pagamento di loro scelta in un ambiente sicuro e protetto».

Tags: Antitrustapplecontactless

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL
Authority

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

8 Giugno 2022
GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN
Authority

GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

8 Giugno 2022
PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY
Authority

PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

7 Giugno 2022
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE
Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

12 Maggio 2022
L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT
Authority

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

12 Maggio 2020
Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

26 Agosto 2020
Formazione digitale ai detenuti

Formazione digitale ai detenuti

19 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »