giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE

Milano, il Garante della privacy multa la società Meglioquesto dopo le denunce degli utenti: 6 chiamate al giorno per offrire contratti telefonici

by Redazione
13 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
TELEMARKETING SELVAGGIO: IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ MILANESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Telefonate incessanti, violazione del diritto alla riservatezza, limiti di orari non rispettati. Sono queste le motivazioni principali che hanno spinto il Garante della privacy a disporre una sanzione amministrativa di 10mila euro alla società Meglioquesto digital srl.

Intervento sollecitato da alcune segnalazioni su comunicazioni promozionali incessanti “effettuate utilizzando numeri iscritti al Registro degli operatori di comunicazione” e riconducibili alla società che online si definisce “player di riferimento in Italia nel settore della customer experience”.

Il 30 e 31 marzo 2022 sono scattati gli accertamenti ispettivi nella sede legate della società per verificare “i trattamenti dei dati personali posti in essere nell’attività di telemarketing e tramite sito internet (meglioquesto.it)”.

Da quanto emerso, le cause che hanno portato alla multa riguardano tre segnalazioni. Nel primo, l’utenza della persona interessata è stata inserita in due campagne pubblicitarie promosse da Wind: gli operatori hanno telefonato “in modo insistente” fino a 6 volte al giorno per un totale di “20 interazioni nel mese di luglio”, contravvenendo alle istruzioni della compagnia telefonica, che aveva previsto un massimo di 10 ricontatti durante il periodo di validità della lista (un mese) e un minimo di 4 ore tra una chiamata e l’altra.

Nel secondo caso, la società ha contattato, per conto di Wind, un utente per 37 volte, di cui 23 nel febbraio 2022 e 12 a marzo dello stesso anno, “registrando tentativi di contatto fino a 5 volte nella stessa giornata anche a distanza di un’ora dall’ultima chiamata”.

Il terzo caso riguardava una campagna di Eni Gas&Luce: nel periodo compreso tra il 27 aprile e il 4 maggio 2021, la srl, riferendo di non aver avuto indicazioni precise dal committente sulle modalità di ricontatto, ha chiamato la stessa persona dopo pochi secondi dal primo contatto (il 30 aprile risultano due telefonate alle 17.42 e 19 secondi e alle 17.42 e 49 secondi).

In merito alle accuse, l’Authority ha contattato le società Wind ed Eni per avere informazioni sugli accordi sottoscritti con Meglioquesto.

Wind ha mostrato istruzioni che imponevano alla società di “non contattare la medesima numerazione più di una volta al mese”. Eni ha chiarito che la “contact policy” dell’azienda prevede che la persona, che non abbia risposto ai tentativi di contatto o che risultati irraggiungibile, “possa essere chiamata fino a 10 volte nell’arco di validità temporale della lista con almeno 4 ore di intervallo da una telefonata e l’altra”.

In sua difesa, la società Meglioquesto digital srl ha sostenuto di aver agito “entro i limiti” contestando il calcolo del numero di telefonate: in sostanza, le chiamate senza risposta non andrebbero conteggiate.

Per il Garante, invece, “la società ha effettuato attività telefonica in modo reiterato ed insistente verso le utenze degli interessati, con modalità invasive dei fondamentali diritti alla riservatezza e alla tranquillità individuale, nonché in violazione del principio di correttezza”.

Tra le accuse, che hanno portato alla multa di 10mila euro ai danni della società, anche la gestione non corretta delle liste di dati personali da utilizzare per campagne promozionali e le procedure poco chiare per la ricezione delle istanze di cancellazione.

 

C.L

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacytelemarketing selvaggio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR
Privacy

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

4 Ottobre 2023
AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT
Privacy

AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT

4 Ottobre 2023
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO
Privacy

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
SCUOLE ITALIANE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY NEI GRUPPI DI MESSAGGISTICA
Privacy

SCUOLE ITALIANE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY NEI GRUPPI DI MESSAGGISTICA

2 Ottobre 2023
AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Privacy

AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE

2 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

2 Febbraio 2022
IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

31 Maggio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

26 Agosto 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}