venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TIKTOK E LE RIPRESE AI PASSANTI SENZA CONSENSO

Il popolarissimo format di TikTok, che prevede delle interviste, dei quiz fatti a passanti fermati per strada, in realtà non è legale. Oltre a recare fastidio alle persone riprese potrebbe causare conseguenze

by Redazione
20 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
TIKTOK E LE RIPRESE AI PASSANTI SENZA CONSENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre più persone rischiano di apparire nelle riprese di TikTok inconsapevolmente o di essere proprio loro l’oggetto principale nel video.

A molti può piacere essere ripresi, altri hanno semplicemente voglia di raccontarsi e rispondere a domande, l’essere protagonisti di un video non a tutti dispiace.

C’è chi però tiene maggiormente alla propria privacy, soprattutto se oltre ad esser stato
inconsapevolmente pubblicato su un social deve anche accettare le critiche nei commenti, atteggiamenti tipici della popolazione in rete.

È questo il caso di due vecchietti che mentre passeggiavano non hanno aiutato un giovane tiktoker che aveva fatto finta di avere un braccio rotto per vedere chi sarebbe andato in suo soccorso. ‘’I miei genitori si stavano solamente facendo i fatti loro’’ – ha affermato la figlia delle due ‘’vittime’’, ma il mondo dei social non perdona e non sono tardati ad arrivare spiacevolissimi commenti nei confronti dell’anziana coppia.

Se l’obiettivo principale poi è quello della popolarità diventa difficile eliminare un contenuto con molte visualizzazioni anche quando ci si rende conto che i commenti sono offensivi o che i soggetti del video non hanno apprezzato le telecamere nascoste. È questo l’episodio raccontato sempre dalla figlia di questa ormai famosa coppietta, la quale ha scritto che il content creator si sarebbe rifiutato di eliminare il video in quanto ormai era diventato troppo popolare sulla piattaforma.

Simile il caso avvenuto a inizio anno a Londra nel quale un uomo è stato ripreso mentre ballava in un locale. Il video è stato pubblicato con la didascalia ‘’io non tornerò mai più qui’’, l’uomo si è successivamente riconosciuto nel video e si è sentito umiliato dalla miriade di commenti. Era stato criticato ed insultato mentre si sentiva in uno spazio sicuro e si stava godendo la serata.

Il concetto di invasione della privacy non è affatto nuovo. Quando però l’unico strumento di cui si ha
bisogno è un cellulare (quindi qualcosa di perennemente presente) il tutto viene ampliato. Inoltre, il
conseguente aumento di popolarità sui social del momento diventa un incentivo ad invadere la privacy.
È possibile fotografare amici e familiari, con il loro consenso e per usi privati.
Un’altra possibilità è quella di essere ripresi quando si partecipa ad eventi come concerti o manifestazioni. I partecipanti potrebbero apparire in televisione o sui giornali senza dare il consenso poiché si tratta in quei casi di diritto di cronaca e di informazione.

Difficilmente il fastidio di un contenuto social porta in tribunale. TikTok per questo offre la possibilità di segnalare video ritenuti inopportuni o fastidiosi.

Concludiamo col dire che quello che può sembrare un gioco può diventare, oltre che un fastidio, un
pericolo per chi viene ripreso. Mostrando un passante, magari anche con intenzioni positive, si può far sapere a milioni di persone cosa stesse facendo in quel momento e quali siano le sue abitudini. È un rischio non indifferente se consideriamo di non avere idea di chi ci sia dall’altra parte dello schermo.

(G.S.)

Tags: consensoPrivacyTikTokVideo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

24 Gennaio 2024
Per colmare il gender gap si parta dal linguaggio

Per colmare il gender gap si parta dal linguaggio

1 Ottobre 2020
LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

CRESCE L’IMPORTANZA DEL SETTORE DELL’AUTOMOTIVE

13 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra