lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

Tlc: firmate linee guida Asstel-sindacati sullo smart working

by Redazione
12 Agosto 2020
in Associazioni e movimenti
0 0
0
Tlc: firmate linee guida Asstel-sindacati sullo smart working
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Asstel e le organizzazioni sindacali di categoria Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno sottoscritto il Protocollo “Principi e Linee guida per il nuovo lavoro agile nella Filiera delle telecomunicazioni”. “Il lavoro agile è diventato una realtà nella Filiera TLC e al fine di valorizzare questa esperienza abbiamo firmato – insieme a Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil – l’accordo volto al consolidamento di questo strumento” – ha dichiarato Pietro Guindani, Presidente di Asstel. La tutela della salute dei lavoratori, la flessibilità organizzativa e l’equilibrio tra vita privata e lavoro sono i principi che hanno ispirato il Protocollo. Viene introdotta, infatti, per la prima volta, una cornice di regolamentazione nella prospettiva di supportare e valorizzare una modalità di lavoro fondata su fiducia, responsabilizzazione dei lavoratori e orientamento al risultato. “Siamo in presenza di un nuovo paradigma del lavoro che appartiene a pieno titolo alla trasformazione digitale delle imprese, valorizzando le specificità delle singole realtà produttive, nel quadro di riferimento della contrattazione collettiva” – ha concluso il Presidente Pietro Guindani. In tale prospettiva, le Parti hanno inteso cogliere i gradi di libertà che il lavoro agile offre a imprese e lavoratori della Filiera, anche nella prospettiva del superamento della fase emergenziale. I Princìpi e Linee Guida contenuti nel Protocollo costituiscono un sistema organico di intese volte alla tutela della salute dei lavoratori, al miglioramento dei risultati aziendali e della qualità della vita delle persone, attraverso il ricorso a modelli organizzativi in grado di adattarsi alle esigenze del lavoro e dei lavoratori, valorizzando le professionalità e la produttività delle persone, al fine del continuo miglioramento della qualità del servizio reso. Il Protocollo tiene conto dell’impatto sulla sostenibilità ambientale che l’adozione di questa modalità di lavoro può avere nel tempo e conferma l’attenzione alla questione di genere e di gestione dei tempi di vita e di lavoro. Infine, particolare interesse è stato rivolto all’esercizio dei diritti sindacali e al riguardo le parti hanno convenuto che il lavoro agile non modifica il sistema di diritti e libertà sindacali, individuali e collettivi. Le Parti hanno così riaffermato il ruolo della contrattazione collettiva nell’indirizzare e accompagnare le trasformazioni in atto nella Filiera, fortemente impattata dall’innovazione tecnologica.

 

Tags: AsstelFistel-CislProtocolloSlc-CgilSmartWorkingTlcUilcom-Uil
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE
Associazioni e movimenti

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE
Associazioni e movimenti

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE

29 Luglio 2024
RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”
Ai

RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”

27 Giugno 2024
UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Ai

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

11 Giugno 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL
Associazioni e movimenti

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO
Associazioni e movimenti

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE

L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE

13 Settembre 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

17 Novembre 2023
“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

6 Maggio 2024
WHATSAPP, AL VIA I TEST IN ALCUNI PAESI PER GLI ACQUISTI VIA CHAT

WHATSAPP, AL VIA I TEST IN ALCUNI PAESI PER GLI ACQUISTI VIA CHAT

30 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra