venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

Il primo giugno partirà l'attività del Tribunale Unificato dei Brevetti e spunta il nodo della ripartizione delle competenze. Le prime a partire saranno la città di Parigi e quella di Monaco di Baviera, che fin dall'inizio si erano aggiudicate la sede. Manca Milano come terza sezione della divisione centrale del Tribunale

by Redazione
19 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tribunale Unificato dei Brevetti è un ufficio giudiziario competente per le controversie in materia di brevetti europei istituito in base a un accordo internazionale che compone il cosiddetto patent package. Si tratta di un sistema misto, cioè comunitario e internazionale, che ha introdotto un brevetto europeo in vigore immediatamente in tutti i Paesi comunitari aderenti e una giurisdizione unificata per giudicare le cause in argomento.

In base a questo sistema, il brevetto europeo con effetto unitario sarà rilasciato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (Epo) e consentirà, attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo direttamente all’Epo, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi Ue aderenti all’iniziativa.  La copertura, di durata di 20 anni, si affiancherà alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale e a livello europeo.

L’accordo originario prevedeva che il Tribunale avesse la divisione centrale a Parigi e due sezioni, rispettivamente a Londra e a Monaco di Baviera. Poi, con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, alla luce del principio dell’accordo, Milano, in qualità di hub europeo nell’innovazione e della proprietà intellettuale, trovandosi immediatamente dietro Londra, avrebbe dovuto sostituirla come terza sede. Tuttavia, in una nota rilasciata nel mese di maggio, il comitato del Tribunale unificato dei brevetti ha deciso che, a partire dal priamo giugno 2023, le azioni che fanno capo all’area farmaceutica sono assegnate alla sede di Parigi; per chimica e metallurgia, invece, occorrerà rivolgersi alla sezione tedesca di Monaco. Di Milano non c’è traccia.

L’assegnazione a Milano non si concluderà quindi entro fine maggio e le previsioni dei più ottimisti segnalano che si potrà parlare di una partenza non prima del 2024. La Farnesina si mostra comunque positiva e dichiara che il governo è al lavoro “per una decisione ufficiale di istituzione della sede a Milano all’entrata in vigore del sistema; un calendario per renderla operativa in tempi chiari e certi, con competenze adeguate in settori rilevanti per il tessuto imprenditoriale italiano, e robuste garanzie per il suo funzionamento”. Con Parigi e Berlino “stiamo discutendo per definire preliminarmente a tre il percorso da sottoporre agli altri stati contraenti del Tub”, aggiungono fonti governative. La fase negoziale “è giunta alle battute finali. Non possiamo permetterci di perdere questo importante risultato che consentirà all’Italia di essere nel gruppo di testa, insieme a Francia e Germania”.

L’avvio del Tribunale Unificato dei Brevetti è una pietra miliare per il settore della proprietà industriale a livello europeo. L’apertura di una sede centrale del Tribunale dei brevetti è un evento con ricadute politiche ed economiche per le metropoli ospitanti.

A tal proposito  Pietro Paganini, presidente di Competere.eu – Policies for Sustainable Development-, ha dichiarando: ”La sede del Tub a Milano avrebbe valorizzato le nostre imprese, sostenuto in ambito giuridico il nostro spirito di innovazione, rafforzato appunto il Made in Italy e il peso che l’Italia ha in ambito economico internazionale. Non abbandoniamo la fiducia, aspettiamo la decisione del primo di giugno, che però è tra due settimane, che potrebbe ancora pendere in favore di Milano, ma in ogni caso le filiere produttive che avrebbero potuto beneficiare dei vantaggi del Tub restano già da ora svantaggiate”.

(C.D.G.)

 

Tags: Epopatent package.sede del Tubtribunale dei brevetti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’USO ECCESSIVO DELL’AI PUO’ “ATROFIZZARE” IL CERVELLO

L’USO ECCESSIVO DELL’AI PUO’ “ATROFIZZARE” IL CERVELLO

20 Febbraio 2025
YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

8 Novembre 2022
FITBIT: NUOVO RECLAMO AL GARANTE DELLA PRIVACY

FITBIT: NUOVO RECLAMO AL GARANTE DELLA PRIVACY

20 Ottobre 2023
NETFLIX ANNUNCIA LA FUNZIONE “TRASFERIMENTO PROFILO”

NETFLIX ANNUNCIA LA FUNZIONE “TRASFERIMENTO PROFILO”

9 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra