sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Truffe digitali

TRUFFE BANCARIE ONLINE: GIOVANI SEMPRE PIU’ NEL MIRINO, DANNI PER QUASI UN MILIARDO

Secondo le ultime indagini, oltre due milioni di italiani sono stati vittime di frodi sui conti correnti. Phishing, finti call center e siti web contraffatti le armi più usate dai criminali. Ma molti scelgono ancora di non denunciare

by Redazione
18 Settembre 2025
in Truffe digitali
0 0
0
TRUFFE BANCARIE ONLINE: GIOVANI SEMPRE PIU’ NEL MIRINO, DANNI PER QUASI UN MILIARDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni le truffe bancarie online hanno conosciuto una crescita impressionante, al punto da rappresentare una vera emergenza per famiglie e consumatori. I dati parlano chiaro: secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, nel corso del 2024 oltre due milioni di italiani sono stati raggirati, per un danno economico complessivo che sfiora i 970 milioni di euro.

Contrariamente all’immaginario comune, i bersagli preferiti non sono gli anziani, ma i più giovani. A fronte di una media nazionale del 4,7%, la quota di vittime sale al 7,3% tra i 25-34enni e tocca addirittura il 9,6% nella fascia 18-24 anni. Una vulnerabilità legata forse alla maggiore esposizione digitale e all’abitudine a utilizzare con leggerezza app, siti e piattaforme online.

Gli strumenti più utilizzati dai truffatori restano le false email, che rappresentano il 45,2% dei casi, seguite dai finti call center (33,3%). Ma non mancano gli SMS-trappola, usati quasi in un caso su quattro (24,7%), e i siti web contraffatti, responsabili del 21,5% dei raggiri. Tecniche diverse ma accomunate da un unico obiettivo: carpire dati sensibili e svuotare i conti correnti.

Un dato che preoccupa è il comportamento dei truffati dopo essere caduti nella rete dei criminali: più di un terzo (39,8%) sceglie di non denunciare. I motivi? Nel 29,7% dei casi perché il danno economico viene percepito come “basso”, nel 24,3% perché prevale l’imbarazzo di sentirsi ingenui. Questo silenzio, però, contribuisce a mantenere il fenomeno sommerso e a renderlo ancora più difficile da contrastare.

Il problema è tutt’altro che marginale. Secondo la Banca d’Italia, nel solo secondo semestre 2024 i bonifici fraudolenti hanno raggiunto un valore di 65,5 milioni di euro. Per questo, da ottobre entreranno in vigore nuove regole di sicurezza, tra cui il rafforzamento della verifica del beneficiario. Il messaggio per i consumatori è chiaro: serve maggiore consapevolezza digitale, perché il primo scudo contro le truffe resta l’attenzione di chi utilizza i servizi bancari online.

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: bancafaketruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025
COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE
Internet

COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

20 Agosto 2025
COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE
Internet

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

19 Agosto 2025
LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI
Internet

LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI

18 Agosto 2025
COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO
Internet

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

14 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA

HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA

13 Aprile 2023
«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»

«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»

7 Novembre 2023
SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?

SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?

21 Giugno 2024
STATE OF PRIVACY 2024

STATE OF PRIVACY 2024

28 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra