In occasione della XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, è stato presentato il nuovo programma formativo di Federica Web Learning: “perCORSI. Formazione per la gestione del turismo in Campania”, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Campania e alla Formazione Professionale.
L’iniziativa rientra nelle azioni previste dal Piano Annuale del Turismo 2021 della Regione Campania e si rivolge a tutti i soggetti pubblici e privati che operano nei diversi settori della filiera turistica all’interno del variegato territorio campano, un settore duramente colpito dalla gravissima emergenza pandemica e dal fermo della mobilità mondiale.
Il programma formativo perCORSI, online su www.federica.eu/federica-pro/percorsi-turismo-campania, mira a offrire il know-how per riprogettare consapevolmente l’offerta turistica, il primo passo per ripartire e affrontare al meglio le sfide del futuro. Intercettare le nuove esigenze di viaggio, i flussi e la tipologia di turisti è essenziale per gli operatori dell’intero comparto turistico. Attraverso i perCorsi del programma (Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d’Italia; Turismo Sostenibile: Comunità, Alleanze, Finanziatori; Management e Marketing delle imprese turistiche; Economia politica del turismo; Imprese culturali e innovazione sociale; Revenue Management ), accessibili senza limiti di tempo da qualsiasi dispositivo, sarà possibile scoprire come diversificare l’offerta turistica riqualificando le aree interne e i piccoli borghi, favorendo un turismo più sostenibile e producendo innovazione sociale sui territori. Attraverso video e contenuti multimediali saranno analizzati gli aspetti più strategici relativi alle dinamiche del mercato turistico e all’ottimizzazione delle strategie organizzative e di marketing nei diversi livelli della filiera. Per iscriversi gratuitamente: www.federica.eu/federica-pro/percorsi-turismo-campania.
La Regione ha puntato con forza sulla Digital Transformation del territorio, attraverso le infrastrutture fisiche, le piattaforme, i servizi innovativi e le competenze digitali. La piattaforma Federica WebLearning è uno dei flagship project per la promozione di ambienti di apprendimento a carattere innovativo, collaborativo e di alta qualità, uno strumento di raccordo per creare sempre più fruttuose sinergie tra il sistema dell’innovazione e quello economico-produttivo.
L’assessore al Turismo e alla semplificazione amministrativa della Regione Campania, Felice Casucci, si è così espresso al riguardo: “L’idea di fornire un percorso formativo di qualità agli operatori pubblici e privati della filiera turistica è un elemento qualificante del Piano Turismo 2021 che sposa le richieste pervenute dai tavoli di ascolto. In questa direzione, far coincidere la ripartenza del sistema turismo con nuovi modelli di formazione e sviluppo, non solo è coerente, ma mira a rispondere alle nuove e mutate esigenze del mercato, sempre più alla ricerca di un turismo slow, sostenibile e sicuro”.