mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

UE APPROVA NUOVE REGOLE PER LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICITÀ POLITICA ONLINE

Una nuova regolamentazione impone trasparenza e limiti alla pubblicità politica online

by Redazione
9 Novembre 2023
in Authority
0 0
0
UE APPROVA NUOVE REGOLE PER LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICITÀ POLITICA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le istituzioni Ue hanno raggiunto l’accordo sulle nuove regole per rendere le campagne elettorali più trasparenti e resistenti alle interferenze a sette mesi dalle Europee. D’ora in avanti le Big Tech dovranno attenersi a questo nuovo insieme di regole.

Obiettivo primario della nuova regolamentazione è l’assoluta trasparenza. Le grandi piattaforme come Facebook, Instagram, Google e tante altre, dovranno etichettare in modo chiaro i contenuti di advertising politico, specificando chi li ha pagati, quanto li ha pagati e a quali elezioni si riferiscono.

La preoccupazione dei paesi del vecchio continente nasce ovviamente dalle elezioni europee in programma per l’anno prossimo. Anche considerando i progressi enormi compiuti dall’AI, la disinformazione è sempre in agguato, ed è necessario scongiurare tale rischio con delle norme condivise. Le trasgressioni potranno essere sanzionate fino al 6% del fatturato annuo.

Riguardo al contenuto, le recenti disposizioni impediranno ad entità di paesi terzi di promuovere pubblicità politica nell’Ue nei tre mesi precedenti un’elezione o un referendum. Sono anche vietati annunci politici che profilano le persone in base all’etnia, alla religione o all’orientamento sessuale. È inoltre prevista la creazione di un database che raccoglierà tutti gli annunci online di carattere politico, al fine di avere un archivio che permetta con più facilità di monitorare la situazione.

“Le nuove regole renderanno più difficile per gli attori stranieri diffondere disinformazione e interferire nei nostri processi liberi e democratici. Abbiamo anche assicurato un ambiente favorevole per la campagna transnazionale in tempo per le prossime elezioni del Parlamento europeo” – ha detto in una nota il deputato Sandro Gozi, che ha guidato il processo al Parlamento europeo.

Nelle prossime settimane proseguiranno i lavori a livello tecnico per definire i dettagli del nuovo regolamento. Una volta conclusi i lavori, l’accordo completo dovrà essere confermato da entrambe le istituzioni nella loro interezza e il testo dovrà essere messo a punto dai giuristi-linguisti prima dell’adozione formale.

In attesa di aggiornamenti, le parole di Vera Jourovà, vicepresidente per i Valori e la trasparenza, fanno emergere chiaramente gli intenti dell’UE in vista delle elezioni europee 2024. La donna ha affermato: “Le elezioni devono essere una competizione aperta, senza tecniche opache o interferenze. Le persone devono sapere perché vedono un annuncio, chi lo ha pagato, quanto e quali criteri di targeting sono stati utilizzati. Le nuove tecnologie dovrebbero essere strumenti per l’empowerment e il coinvolgimento dei cittadini, non per la confusione e la manipolazione”.

 

SF

Tags: elezioni europee 2024pubblicità elettoraleUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO LE NUOVE REGOLE SUL COPYRIGHT

ECCO LE NUOVE REGOLE SUL COPYRIGHT

5 Novembre 2021
CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

22 Febbraio 2024
AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE

AUMENTANO GLI ATTACCHI RANSOMWARE E L’80% DELLE VITTIME SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE

2 Ottobre 2023
AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

14 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra