venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

UE, SCATTA LA SORVEGLIANZA SULLE BIG TECH: LA NUOVA STRETTA SU DATI E UTENTI

La Commissione Ue ha inserito ufficialmente 19 piattaforme digitali sotto sorveglianza a partire dal 25 agosto

by Redazione
26 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
UE, SCATTA LA SORVEGLIANZA SULLE BIG TECH: LA NUOVA STRETTA SU DATI E UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo ha annunciato il Commissario per il Mercato Interno, Thierry Breton, avvertendo che le major “dovranno cambiare i loro comportamenti se vorranno continuare ad operare in Europa”.

Le piattaforme prese di mira sono 19, tra cui Google, Apple, Facebook, Amazon, Twitter, TikTok, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, Wikipedia, Youtube, Zalando, Booking, AliExpress e Bing.

Le aziende dovranno rispettare gli obblighi di trasparenza e affidabilità previsti dal Digital services act (Dsa), il regolamento europeo volto a frenare il “far west digitale”.

Dopo l’entrata in vigore del Dsa, diventato realtà nell’ottobre 2022, tutte le piattaforme digitali sono chiamate ad adeguare le loro politiche alle norme Ue.

A seguito della loro emanazione, le società dovranno ora ottemperare, entro quattro mesi, a tutti i nuovi obblighi previsti dal Dsa. Questi mirano a responsabilizzare e proteggere gli utenti online, compresi i minori, richiedendo ai servizi designati di valutare e mitigare i loro rischi sistemici e di fornire solidi strumenti di moderazione dei contenuti.

Gli utenti riceveranno informazioni chiare sul motivo per cui vengono raccomandate determinate informazioni e avranno il diritto di rinunciare ai sistemi di raccomandazione basati sulla profilazione; saranno in grado di segnalare facilmente contenuti illegali e le piattaforme dovranno elaborare tali segnalazioni con diligenza; non potranno essere visualizzati annunci pubblicitari basati su dati sensibili dell’utente (opinioni politiche o orientamento sessuale).

Le piattaforme dovranno etichettare tutti gli annunci e informare gli utenti su chi li sta promuovendo; dovranno fornire un riassunto facilmente comprensibile e in un linguaggio semplice dei loro termini e condizioni, nelle lingue degli Stati membri in cui operano.

Viene prevista inoltre una forte tutela dei minori: le piattaforme dovranno riprogettare i propri sistemi per garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e incolumità dei minori; non è più consentita la pubblicità mirata basata sulla profilazione verso i bambini; sono previste valutazioni speciali del rischio, compresi gli effetti negativi sulla salute mentale.

Le piattaforme e i motori di ricerca devono adottare misure per approfondire i rischi legati alla diffusione di contenuti illegali online e agli effetti negativi sulla libertà di espressione e di informazione. Le piattaforme devono disporre di un meccanismo che consenta agli utenti di segnalare i contenuti illegali e agire rapidamente in base alle notifiche; devono analizzare i loro rischi specifici e mettere in atto misure di mitigazione, ad esempio per affrontare la diffusione della disinformazione. E l’uso non autentico del loro servizio. In caso di mancata osservanza di questi nuovi obblighi, le Big Tech rischiano sanzioni fino al 6% del fatturato globale.

 

(V.M)

Tags: Big TechDigitalesorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

8 Giugno 2022
PRIVACY E GIORNALISMO: IL RICHIAMO DEL GARANTE SULLA VICENDA DELL’EX MINISTRO SANGIULIANO

PRIVACY E GIORNALISMO: IL RICHIAMO DEL GARANTE SULLA VICENDA DELL’EX MINISTRO SANGIULIANO

30 Settembre 2024
ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

29 Novembre 2022
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra