giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

UN CANALE DI ASSISTENZA SPECIALE PER LA LUDOPATIA

Lo ha attivato l’associazione Codici (Centro per i Diritti del Cittadino), che conduce un’attività di assistenza alle vittime di ludopatia a seguito della crisi economica innescata dalla pandemia e il disagio sociale provocato dall’emergenza

by Redazione
4 Febbraio 2022
in Cittadini
0 0
0
UN CANALE DI ASSISTENZA SPECIALE PER LA LUDOPATIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, dichiara che la ludopatia è un fenomeno in espansione ed è molto preoccupante perché nel vortice della dipendenza non viene trascinata solo la vittima, ma spesso anche i familiari e gli amici, e perché il ludopatico è una persona che rischia poi di sprofondare in una condizione di sovraindebitamento, con tutte le conseguenze che è facile immaginare. L’associazione ha deciso di intensificare l’attività di assistenza alle vittime di ludopatia ed ha stretto una collaborazione con la dottoressa Elena Falda, in grado di fornire un aiuto prezioso alle persone in difficoltà.

Psicologa e psicoterapeuta con anni di esperienza alle spalle, la dottoressa Falda ha attivato con successo anche la terapia online, che permette di seguire un percorso psicoterapeutico anche quando non è possibile raggiungere fisicamente il terapeuta, aspetto non secondario in questi tempi difficili segnati dalle restrizioni per il Covid. 

Il gioco d’azzardo patologico è classificato dalla American Psychiatric Association all’interno della categoria dei ‘disturbi non correlati all’uso di sostanze’ e rientra tra le cosiddette nuove dipendenze caratterizzate non dall’uso compulsivo di talune sostanze, come droga, alcool e cibo, ma piuttosto dal ricorso altrettanto compulsivo di alcuni comportamenti, come la dipendenza da sesso, l’eccessivo lavoro e la dipendenza da internet. Nello specifico, il gioco d’azzardo denota un malessere profondo ed è spesso la punta di un iceberg di sintomatologie ansiose o depressive. La persona che inizia a giocare in maniera compulsiva lo fa nel tentativo di fuggire da una realtà vissuta come troppo dolorosa. Non ci sono le risorse interne per tollerare la sofferenza che l’impatto con la realtà e con alcuni momenti di profonda difficoltà fanno emergere. Non appena la sofferenza, spesso sotto le sembianze dell’ansia, si manifesta, il soggetto mette in atto una fuga verso uno stato di euforia momentanea, l’esperienza dell’azzardo è spesso vissuta come inebriante, che viene cercata sempre di più con il ricorso compulsivo del comportamento patologico, il cosiddetto craving. Con compulsivo intendiamo dire che il gioco patologico prescinde dalla volontà cosciente del soggetto che sempre più sente l’impossibilità di mettere fine ad un comportamento dannoso dal punto di vista economico, sociale e relazionale. Ma perché le persone non si fermano prima di arrivare alla rovina? Il circolo vizioso che mantiene il comportamento dipendente nel caso del gioco è il chasing, cioè il tentativo di recuperare le perdite di danaro. Accade spesso, infatti, che vi sia una prima fase accompagnata da vincite anche rilevanti e il soggetto predisposto a diventare dipendente inizia a rincorrere altre vincite. Quando, però, comincia a perdere tende a non vedere la perdita come parte del meccanismo del gioco stesso, ma la attribuisce alla sfortuna ed è portato ad aumentare il rischio per ottenere illusorie vincite più alte. Siamo al punto in cui le perdite superano abbondantemente le vincite e comincia la fase in cui il giocatore si illude di recuperare il denaro perduto con un colpo di fortuna. Ecco che il gioco diviene l’unica possibilità per recuperare le perdite. Questo, in breve, il meccanismo che porta il comportamento patologico ad autoperpetrarsi. A questo si aggiunge spesso la difficoltà che la persona dipendente incontra nel cercare aiuto poiché il gioco d’azzardo è ancora oggi visto come un vizio, non una patologia. La persona si sente spesso impotente, cerca di mettere in atto strategie destinate al fallimento, e vive questa condizione con estrema vergogna. Cosa fare in questi casi? Innanzitutto, chiedere aiuto perché, come detto, non si tratta di un vizio ma di una vera dipendenza contro la quale la forza di volontà da sola è destinata al fallimento. Se vi sono già stati tentativi fallimentari possono aver aumentato il senso di impotenza e di vergogna, ma questo fa parte del disturbo stesso e non della poca forza di volontà del soggetto. È importante essere consapevoli di questo per poter chiedere aiuto. Nel frattempo, in attesa di un aiuto, è importante che la persona stanzi un budget settimanale per il gioco e non lo superi. 

Le vittime di ludopatia, ma anche parenti ed amici di soggetti ludopatici, possono mettersi in contatto con il servizio di assistenza attivato da Codici telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org. 

Tags: assistenzaludopatia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per regalare ai ragazzi un’estate più inclusiva

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per regalare ai ragazzi un’estate più inclusiva

31 Maggio 2021
L’UNIONE EUROPEA RIPROPONE IL CONTROLLO DELLE CHAT

L’UNIONE EUROPEA RIPROPONE IL CONTROLLO DELLE CHAT

17 Gennaio 2025
DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

11 Giugno 2021
VALDITARA VIETA L’USO DEI CELLULARI IN CLASSE

VALDITARA VIETA L’USO DEI CELLULARI IN CLASSE

16 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra