sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

UN CANALE DI ASSISTENZA SPECIALE PER LA LUDOPATIA

Lo ha attivato l’associazione Codici (Centro per i Diritti del Cittadino), che conduce un’attività di assistenza alle vittime di ludopatia a seguito della crisi economica innescata dalla pandemia e il disagio sociale provocato dall’emergenza

by Redazione
4 Febbraio 2022
in Cittadini
0 0
0
UN CANALE DI ASSISTENZA SPECIALE PER LA LUDOPATIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, dichiara che la ludopatia è un fenomeno in espansione ed è molto preoccupante perché nel vortice della dipendenza non viene trascinata solo la vittima, ma spesso anche i familiari e gli amici, e perché il ludopatico è una persona che rischia poi di sprofondare in una condizione di sovraindebitamento, con tutte le conseguenze che è facile immaginare. L’associazione ha deciso di intensificare l’attività di assistenza alle vittime di ludopatia ed ha stretto una collaborazione con la dottoressa Elena Falda, in grado di fornire un aiuto prezioso alle persone in difficoltà.

Psicologa e psicoterapeuta con anni di esperienza alle spalle, la dottoressa Falda ha attivato con successo anche la terapia online, che permette di seguire un percorso psicoterapeutico anche quando non è possibile raggiungere fisicamente il terapeuta, aspetto non secondario in questi tempi difficili segnati dalle restrizioni per il Covid. 

Il gioco d’azzardo patologico è classificato dalla American Psychiatric Association all’interno della categoria dei ‘disturbi non correlati all’uso di sostanze’ e rientra tra le cosiddette nuove dipendenze caratterizzate non dall’uso compulsivo di talune sostanze, come droga, alcool e cibo, ma piuttosto dal ricorso altrettanto compulsivo di alcuni comportamenti, come la dipendenza da sesso, l’eccessivo lavoro e la dipendenza da internet. Nello specifico, il gioco d’azzardo denota un malessere profondo ed è spesso la punta di un iceberg di sintomatologie ansiose o depressive. La persona che inizia a giocare in maniera compulsiva lo fa nel tentativo di fuggire da una realtà vissuta come troppo dolorosa. Non ci sono le risorse interne per tollerare la sofferenza che l’impatto con la realtà e con alcuni momenti di profonda difficoltà fanno emergere. Non appena la sofferenza, spesso sotto le sembianze dell’ansia, si manifesta, il soggetto mette in atto una fuga verso uno stato di euforia momentanea, l’esperienza dell’azzardo è spesso vissuta come inebriante, che viene cercata sempre di più con il ricorso compulsivo del comportamento patologico, il cosiddetto craving. Con compulsivo intendiamo dire che il gioco patologico prescinde dalla volontà cosciente del soggetto che sempre più sente l’impossibilità di mettere fine ad un comportamento dannoso dal punto di vista economico, sociale e relazionale. Ma perché le persone non si fermano prima di arrivare alla rovina? Il circolo vizioso che mantiene il comportamento dipendente nel caso del gioco è il chasing, cioè il tentativo di recuperare le perdite di danaro. Accade spesso, infatti, che vi sia una prima fase accompagnata da vincite anche rilevanti e il soggetto predisposto a diventare dipendente inizia a rincorrere altre vincite. Quando, però, comincia a perdere tende a non vedere la perdita come parte del meccanismo del gioco stesso, ma la attribuisce alla sfortuna ed è portato ad aumentare il rischio per ottenere illusorie vincite più alte. Siamo al punto in cui le perdite superano abbondantemente le vincite e comincia la fase in cui il giocatore si illude di recuperare il denaro perduto con un colpo di fortuna. Ecco che il gioco diviene l’unica possibilità per recuperare le perdite. Questo, in breve, il meccanismo che porta il comportamento patologico ad autoperpetrarsi. A questo si aggiunge spesso la difficoltà che la persona dipendente incontra nel cercare aiuto poiché il gioco d’azzardo è ancora oggi visto come un vizio, non una patologia. La persona si sente spesso impotente, cerca di mettere in atto strategie destinate al fallimento, e vive questa condizione con estrema vergogna. Cosa fare in questi casi? Innanzitutto, chiedere aiuto perché, come detto, non si tratta di un vizio ma di una vera dipendenza contro la quale la forza di volontà da sola è destinata al fallimento. Se vi sono già stati tentativi fallimentari possono aver aumentato il senso di impotenza e di vergogna, ma questo fa parte del disturbo stesso e non della poca forza di volontà del soggetto. È importante essere consapevoli di questo per poter chiedere aiuto. Nel frattempo, in attesa di un aiuto, è importante che la persona stanzi un budget settimanale per il gioco e non lo superi. 

Le vittime di ludopatia, ma anche parenti ed amici di soggetti ludopatici, possono mettersi in contatto con il servizio di assistenza attivato da Codici telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org. 

Tags: assistenzaludopatia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

3 Febbraio 2022
Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

5 Agosto 2021
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
PNRR, APPROVATO IL PIANO ITALIANO PER LA BANDA ULTRA-LARGA

PNRR, APPROVATO IL PIANO ITALIANO PER LA BANDA ULTRA-LARGA

31 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}