mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain

di Marcello Esposito e Massimo Maggiore

by Redazione
28 Luglio 2020
in Blockchain, Tecnologie
0 0
0
Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ambito della consultazione pubblica, promossa dal MISE, sulla “Strategia italiana in materia di tecnologie basate sui registri condivisi e Blockchain” abbiamo elaborato alcune proposte basate sull’esperienza maturata in questi anni con la nostra startup, CreativitySafe Srl, nata per la tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale (Diritti PI) tramite la tecnologia Blockchain.

Riteniamo che una delle maggiori potenzialità sia nell’ambito della cosiddetta certificazione temporale (o “notarizzazione” nel gergo invalso nel settore) degli oggetti digitali (file musicali, contratti commerciali, opere creative …), grazie alle caratteristiche intrinseche di inviolabilità e di cristallizzazione che la registrazione sulla blockchain possiede. Poter disporre di una data certa per un oggetto digitale e poter dimostrare che da quella data tale oggetto non abbia subito alcuna modifica o alterazione rappresenta un mezzo cruciale di prova per dirimere contese circa la paternità, l’originalità e la priorità nel tempo di una creazione.

Per questo motivo, la nostra startup si è inizialmente concentrata sull’uso della blockchain a tutela dei diritti di proprietà intellettuale. La economicità e la praticità della registrazione su blockchain ne fanno lo strumento ideale per i processi produttivi dell’economia digitale.

La versatilità della blockchain lascia all’autore la facoltà di decidere quali altri documenti registrare, insieme all’opera creativa in sé e questo ci ha indotto ad allargare la sfera di attività anche alla notarizzazione di altre tipologie di oggetti digitali senza alcuna valenza creativa, ma per cui la attribuzione di data certa è di fondamentale importanza, come ad esempio la corrispondenza commerciale o i contratti.

Nell’ambito di una consultazione pubblica sulle proposte per la strategia italiana in materia di tecnologie basate sui registri condivisi, ci permettiamo di osservare come detta strategia debba maggiormente enfatizzare il ruolo e le potenzialità della blockchain, spingendo verso un quadro normativo favorevole alla decentralizzazione e diffusione del modello di gestione dei diritti IP attraverso tale tecnologia. A questo riguardo osserviamo in particolare quanto segue:

  1. Il Decreto Legge n. 135/2018 (convertito con legge n. 12/2019), riconosce espressamente la funzione di validazione temporale della tecnologia blockchain ai sensi del Regolamento UE 910/2014. Tuttavia ad oggi non risultano ancora adottati dall’AGID gli standard tecnici che le tecnologie basate su registri distribuiti devono possedere, secondo quanto previsto dalla stessa norma. Se questo ritardo non appare coerente con la strategia di spingere le tecnologie in questione, si auspica che tali standard tecnici siano neutri e limitati alla individuazione dei parametri minimi e sufficienti di validazione temporale, senza orientare il mercato verso l’una o l’altra delle tecnologie DLT attualmente disponibili o di quelle che lo saranno in futuro;
  2. Posto che l’effetto di validazione temporale delle tecnologie DLT è riconosciuto, non si ritengono necessari interventi normativi sul fronte dei presupposti e contenuto della tutela dei diritti PI. A questo riguardo, infatti, le regole sostanziali di acquisizione e attuazione dei diritti PI si interfacciano molto bene con le tecnologie DLT, in particolare per quanto riguarda i diritti cosiddetti “non titolati” come il diritto d’autore, i segreti commerciali, il disegno industriale non registrato. Ciò nondimeno, sul fronte dei diritti PI, l’approccio delle Proposte appare limitativo e legato a logiche che sembrano mirare a circoscrivere l’utilizzo della tecnologia DLT nell’ambito degli organismi di gestione collettiva dei diritti PI (come la SIAE). E’ certamente vero che le tecnolgie DLT possono permettere il superamento dei modelli tradizionali di tutela dei diritti d’autore. Ciò tuttavia deve avvenire attraverso nuovi modelli che enfatizzino e non sviliscano la caratteristica della Blockchain di decentralizzazione e disintermediazione della tutela. L’ipotesi di una sorta di privilegio nell’utilizzo di piattaforme basate su tecnologie DLT conferito alle società di gestione collettiva dei diritti PI, frustrerebbe il ruolo, la funzione e la promessa insita nella decentralizzazione delle tecnologie in parola, oltre a recare un grave danno alla concorrenza.

Il principio della parità delle tecnologie DLT come strumenti di tutela dei diritti PI deve essere salvaguardato. Sarebbe anzi auspicabile prevedere che le società di gestione collettiva accettino per i loro fini le registrazioni effettuate su qualsiasi piattaforma idonea, basata su tecnologie DLT.

Altre applicazioni delle tecnologie DLT che sarebbe opportuno considerare nella strategia nazionale.

Da notare che le blockchain (quelle pubbliche come bitcoin, perlomeno) consentono la massima riservatezza e quindi sta all’autore della registrazione decidere “se”, “quando” e “quanto” disvelare. Anche questo è un fattore di fondamentale importanza per comprendere le potenzialità della tecnologia. Pensiamo ad esempio alla tutela dei segreti aziendali, per rimanere nel campo della proprietà intellettuale. Ma può diventare un atout anche per un utilizzo “sociale” della blockchain nel contrasto ai crimini digitali (cyberbullismo, stalking, fake-news, razzismo …) perché consente ai cittadini di “conservare” gli elementi di prova in una maniera che sia all’altezza degli standard richiesti dalla digital forensics penale.

In riferimento a quest’ultima tematica, riteniamo utile che il legislatore elabori una “sandbox” regolamentare che renda possibile aiutare i cittadini a registrare sulla blockchain gli elementi di prova di reati digitali. L’operazione, pur essendo tecnicamente abbastanza semplice, non è alla portata di tutti e richiede l’intervento di un soggetto terzo (sottoforma ad esempio di una procedura guidata su un sito web) che rende potenzialmente visibile al gestore della piattaforma il materiale inviato sulla blockchain. Questo può esporre il fornitore di servizi digitali a rischi di natura penale.

 

 

 

 

 

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
Tecnologie

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Sui big data la sfida ai colossi del web

Sui big data la sfida ai colossi del web

7 Ottobre 2019
Il lockdown è utile per frenare il Covid?

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

16 Marzo 2021
Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale

Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale

15 Febbraio 2021
MASTODON, UN’ALTERNATIVA A TWITTER

MASTODON, UN’ALTERNATIVA A TWITTER

10 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »