domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE

In una società basata sull’informazione, l’AI può rappresentare un vantaggio, ma comporta anche dei rischi

by Redazione
4 Ottobre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
UN MODELLO DI AI CORPORATE GOVERNANCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale è un complesso sistema nel quale interagiscono diverse famiglie tecnologiche (sia hardware che software) che collaborano per apprendere schemi funzionali all’elaborazione in tempo reale di varie informazioni e dati.

Bisogna tenere in considerazione, come sottolinea il teologo Paolo Benanti, che il software non è solo un artefatto tecnico, ma anche un fenomeno socio-tecnico, con un impatto significativo su società e cultura. 

Per garantire una strategia pubblica e privata efficace in ambito AI è necessario un approccio che combini gestione del rischio, antropocentrismo ed etica, promuovendo relazioni stabili e costanti tra AI e sostenibilità economica, sociale ed ambientale, in relazione a normative diverse.

L’antropocentrismo e la sostenibilità dovrebbero essere considerati metodi da seguire in ogni fase della strategia, non solo come obiettivi, poiché il risultato economico atteso potrebbe non essere sempre raggiunto.

L’Accountability dovrebbe manifestarsi in modo costante nella gestione e governance dell’AI aziendale. Questo principio, previsto dal GDPR, sta guadagnando sempre più importanza e sta assumendo un significato più ampio, evolvendosi in un processo di responsabilizzazione dinamico, applicabile anche in contesti diversi da quelli iniziali. 

Le innovazioni che vengono introdotte hanno un impatto su: modello di governance, sistema decisionale, bilancio (sia finanziario che patrimoniale), responsabilità legate alle scelte (in esigendo) e al monitoraggio (in vigilando), soprattutto considerando l’influenza crescente del Codice della Crisi d’Impresa, che sottolinea l’importanza di un “adeguato assetto organizzativo”. 

Il Risk Management è uno dei pilastri fondamentali,  contribuisce a una maggiore consapevolezza ex ante sui potenziali scenari futuri, con l’obiettivo di sviluppare una strategia articolata di misure di prevenzione, mitigazione e gestione condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione. 

La Compliance non deve mai essere interpretata come “inutile burocratizzazione” (figlia del copia-incolla), poiché potrebbe scoraggiare le imprese e aumentare inutilmente i costi. Contrariamente, il nuovo “modello organizzativo adeguato” dovrebbe rappresentare un’evoluzione di un “cruscotto innovativo di gestione”. 

M.M.

Tags: Artificial intelligenceInnovazione tecnologica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META, IN ARRIVO NUOVI AVVISI SU CONTENUTI SENSIBILI

META, IN ARRIVO NUOVI AVVISI SU CONTENUTI SENSIBILI

2 Novembre 2022
GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

27 Gennaio 2025
Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione

Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione

15 Settembre 2020
CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

29 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra