giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

Secondo i risultati del settimo rapporto sull'hate speech pubblicato dalla Commissione europea, nel corso degli ultimi mesi quasi tutti i principali social network sarebbero peggiorati dal punto di vista della presenza di messaggi d'odio

by Redazione
9 Dicembre 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche quest’anno la Commissione europea ha pubblicato i risultati della valutazione del Code of Conduct on Countering Illegal Hate Speech Online arrivata alla settima edizione, che ha evidenziato un peggioramento per quasi tutte le aziende. Le uniche eccezioni sono rappresentate da TikTok e YouTube.

A determinare le valutazioni dei commissari sono diversi elementi, tra cui la capacità da parte delle piattaforme di intervenire a contrasto del fenomeno. Nel 2022 solo il 64,4% delle segnalazioni complessive sarebbero state gestite in 24 ore, contro l’81% dello scorso anno, TikTok sarebbe però migliorato passando dall’82,5% al 91,7%.

Per quanto riguarda invece l’efficienza con cui vengono rimossi i contenuti correlati all’hate speech, il tasso medio di rimozione del 2022 (63,6%) è simile a quello del 2021 (62,5%), ma ancora inferiore a quello del 2020 (71%). Il miglioramento maggiore è stato registrato da YouTube, capace di passare in 12 mesi del 58,8% al 90,4%.

Twitter è il social media peggiore di tutti. È una piattaforma che sicuramente non brilla per la rilassatezza dei toni con cui avvengono i confronti e che è stata in grado di rimuovere soltanto il 45,4% dei contenuti ascrivibili all’hate speech e di gestire appena il 49,8% delle segnalazioni nell’arco delle 24 ore dalla ricezione. La riattivazione degli account sospesi e la chiusura dell’ufficio di Bruxelles sollevano diversi dubbi sulla capacità di rimuovere velocemente i contenuti e sul rispetto della legge sui servizi digitali.

Il codice di condotta per contrastare l’incitamento all’odio online è stato accettato da Twitter, Microsoft, YouTube e Facebook nel 2016. Altre sottoscrizioni sono arrivate nel 2018 con Instagram, Snapchat e Dailymotion, nel 2019 con Jeuxvideo.com, nel 2020 con TikTok, nel 2021 con LinkedI e nel 2022 con Rakuten e Twitch.

 

Tags: Commissione europeaHate speechLibertà d'espressioneSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERCRIME, RECORD DI ATTACCHI NEL PRIMO SEMESTRE 2023, L’ITALIA IN PRIMA LINEA

CYBERCRIME, RECORD DI ATTACCHI NEL PRIMO SEMESTRE 2023, L’ITALIA IN PRIMA LINEA

14 Novembre 2023
DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2022
ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

20 Ottobre 2021
IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

IN PARTENZA GOOGLE I/O 2023

9 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra