venerdì, 17 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

Per la Corte di Cassazione, i messaggi WhatsApp, gli sms e le e-mail fanno piena prova in giudizio. Ecco come si utilizzano e come si disconoscono

by Redazione
25 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 49016 del 2017, ha stabilito che le conversazioni contenute nelle chat di WhatsApp hanno valore di prova legale in giudizio, ma per la loro utilizzabilità è necessaria l’acquisizione del supporto telematico dove è avvenuta la comunicazione.

Infatti, secondo i giudici della Corte di Cassazione, i contenuti WhatsApp (immagini, messaggi, registrazioni audio) rappresentano la memorizzazione di fatti storici, e quindi devono essere considerati alla stregua di una prova documentale ex articolo 234 del Codice di Procedura Penale. Tale articolo, infatti, consente di acquisire in giudizio anche documenti che rappresentano fatti e persone mediante fotografie, cinematografia e fonografia o qualsiasi altro mezzo idoneo.

Dall’altro lato, però, la Cassazione ha ribadito che il valore legale della messaggistica è subordinato all’acquisizione in processo del supporto telematico che contiene la conversazione, in altre parole del telefono cellulare.

Le chat WhatsApp, per avere valore legale, è necessario che siano acquisite al processo rispettando determinate regole e modalità indicate dalla giurisprudenza. Il messaggio può fare ingresso all’interno del processo, e quindi assumere valore di prova, mediante la diretta acquisizione del cellulare contenente il messaggio. In questo caso, la sua trascrizione andrà a svolgere una funzione meramente riproduttiva del contenuto della prova documentale.

Nell’impossibilità di far acquisire lo smartphone, la giurisprudenza ha indicato altre vie per produrre in giudizio i messaggi. Il modo più agevole è lo screenshot del display del dispositivo stampato ed allegato al fascicolo processuale o, in alternativa, depositando una penna usb che lo contiene.

Oltre agli screenshot delle conversazioni, i messaggi potrebbero entrare nel processo come testimonianza di una persona che abbia letto i messaggi e che riferirà davanti al giudice sul contenuto di quanto ha letto personalmente.

Altra possibilità sarebbe quella di procurarsi una perizia giurata di parte, di un perito tecnico iscritto negli elenchi dei consulenti del tribunale, attestante l’autenticità del contenuto delle chat. Tale modalità consente la trascrizione e certificazione di eventuali messaggi vocali. Quest’ultima soluzione offre maggiore certezza rispetto alla semplice produzione dello screenshot.

Inoltre, la Corte di Cassazione, ha formalmente riconosciuto il valore di piena prova anche agli sms e ai messaggi e- mail (rientranti nelle riproduzioni meccaniche dell’articolo 2712 del Codice civile), i quali non possono essere disconosciuti mediante una generica contestazione dell’avvocato. Da ciò si deduce che i fatti con essi provati fanno piena prova.

Sms ed e-mail, tuttavia, possono sempre essere disconosciuti dalla controparte attraverso la contestazione: per questa sono necessari elementi chiari, espliciti e bene argomentati atti a dimostrare la non conformità tra gli sms/e-mail e la realtà.

Tags: Corte di Cassazionee-mailprova legaliSMSWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

2 Dicembre 2022
DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GIAPPONE SI MUOVE VERSO LA PRODUZIONE DI REGOLAMENTI

DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GIAPPONE SI MUOVE VERSO LA PRODUZIONE DI REGOLAMENTI

19 Giugno 2023
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

7 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE 17 Ottobre 2025
  • AI E DISINFORMAZIONE POLITICA 17 Ottobre 2025
  • LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY  17 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra