venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GIAPPONE SI MUOVE VERSO LA PRODUZIONE DI REGOLAMENTI

In Giappone, in merito all'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale, si sono susseguite nelle ultime settimane notizie spesso contrastanti riguardo al diritto d'autore e alle sue connessioni con le AI

by Redazione
19 Giugno 2023
in Ai, Copyright, Etica AI
0 0
0
DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GIAPPONE SI MUOVE VERSO LA PRODUZIONE DI REGOLAMENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una settimana fa, è stata diffusa la notizia che durante la fase di apprendimento delle Intelligenze Artificiali le leggi sul diritto d’autore non sarebbero state ritenute valide, permettendo alle AI di usare liberamente opere d’arte come libri, scritti, dipinti, film e quant’altro per apprendere e svilupparsi.

In realtà, tutto era cominciato nel 2018, ma i processi sono diventati maturi solo recentemente, ecco il perché del rilievo dato alla notizia. Nel 2019, infatti, era entrato in vigore un emendamento al Copyright Act che permetteva un accesso più libero a dati e materiale di solito protetti da diritto d’autore da parte di programmi di apprendimento automatico.

Tuttavia, nel mondo delle arti popolari come il cinema, i libri e i fumetti, il paese asiatico è stato sempre molto severo con l’uso, l’appropriazione e le citazioni di materiale su cui vige il diritto d’autore. Anche solo usare dei fotogrammi di film giapponesi o delle pagine di manga in volumi, accademici o meno, è sempre stato come entrare in un vespaio di permessi e autorizzazioni di solito negati.

Recentemente, l’Agenzia giapponese per gli Affari culturali ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sul rapporto tra AI e copyright. Si sta muovendo verso la creazione di regolamenti contro l’uso commerciale delle Intelligenze Artificiali, norme atte a proteggere il diritto d’autore e di proprietà intellettuale per le opere di artisti e creatori.

Nella fase di sviluppo e apprendimento delle AI, quando queste non hanno scopi commerciali ma di ricerca e istruzione, è possibile l’uso di materiali protetti da copyright, ma queste non devono danneggiare gli interessi di chi detiene il diritto d’autore. La dichiarazione affronta anche le problematiche riguardo a ciò che viene creato dalle AI: se le opere generate fossero significativamente simili o troppo dipendenti da opere già esistenti e protette da copyright, sarebbero possibili azioni legali.

Si tratta di una zona grigia e ancora in pieno sviluppo in cui un po’ tutti si muovono a tentoni, quasi come un’estensione molto più complessa di quanto già accadde con l’avvento delle immagini digitali decenni fa. Non si sa ancora come queste norme verranno messe in pratica o chi stabilirà e quantificherà cosa significhi che due opere sono troppo simili o che una è troppo derivata dall’altra.

Se da una parte lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali è ritenuto in Giappone qualcosa di inevitabile e quindi da esplorare come risorsa, dall’altra, l’Agenzia per gli Affari culturali si è sentita in dovere di fare qualcosa per lanciare un messaggio con cui proteggere gli artisti del suo Paese, specialmente in un momento storico nel quale anime e manga rappresentano una forza culturale ed economica non indifferente, all’interno ma anche al di fuori dell’arcipelago.

(F.S)

Tags: CopyrightDiritto d'autoreGiappone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

7 Settembre 2023
«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

30 Novembre 2020
FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Gennaio 2024
FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

29 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra