martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

La piattaforma di Google dispone nuove regole contro la disinformazione sui vaccini

by Redazione
29 Ottobre 2021
in Fake news, Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

YouTube la più grande piattaforma di streaming video del mondo e social più usato nel mondo con 39,3 milioni utenti attivi nel 2020, ha annunciato nuove e più stringenti regole per limitare la disinformazione in campo vaccinale. Questo porterà, dunque, alla cancellazione di tutti i video che contengono informazioni false o fuorvianti in merito al tema vaccini.

La piattaforma social aveva già approvato regole piuttosto severe contro la disinformazione sui vaccini di Covid-19, tanto che vennero eliminati 130mila video che diffondevano notizie false o teorie complottiste. Ma da ora con il nuovo annuncio le ha estese a tutti i video riguardanti vaccini approvati dalle autorità sanitarie e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contro altre malattie.

Il social media afferma che non si possono caricare video che sollevino dubbi sui vaccini o che sostengono che siano dannosi o inefficaci. In particolare, saranno vietati tutti i video che sostengono la pericolosità di esso o che causi malattie croniche, che sostengono che i vaccini non riducano la trasmissione o la contrazione di una malattia, che accusano i vaccini di provocare autismo, tumori o infertilità o di contenere sostanze che “tracciano” chi li riceve.

Le regole, inoltre, non si applicano soltanto ai singoli vaccini, ma anche a contenuti che riguardano le vaccinazioni in generale.

Sul fronte americano YouTube chiuderà anche i canali di utenti molto noti e che, a detta di molti, hanno continuamente alimentato lo scetticismo sui vaccini: uno fra tutti è stato Robert F. Kennedy, che ha alimentato in particolar modo la teoria secondo la quale il vaccino può causare forme di autismo; parallelamente anche Joseph Marcola, imprenditore e promotore di terapie alternative, si è espresso criticamente nei confronti dei vaccini.

Un segnale simile, per ora limitato alla platea italiana, l’ha dato ieri anche la piattaforma di messaggistica Telegram che ha bloccato la chat no vax “Basta Dittatura” con anche l’intervento in prima persona del fondatore di Telegram Pavel Durov.

Le piattaforme si stanno dunque schierando apertamente per reprimere la disinformazione, mossa che schiera apertamente il colosso del web Google contro il mondo no vax.

Non è chiaro quanto le misure di YouTube saranno efficaci, né quali strumenti saranno usati per metterle in pratica. Facebook, per esempio, già da diversi mesi ha imposto regole simili, ma la disinformazione a proposito dei vaccini rimane piuttosto diffusa sulla piattaforma.

Tags: Covid-19FakeNewsvacciniYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

21 Maggio 2021
CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

29 Settembre 2025
Il PROFESSOR ANTONIO NICITA (CONSULENTE PER IL CONTROLLO NORMATIVO DELLA COMMISSIONE EUROPEA) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

Il PROFESSOR ANTONIO NICITA (CONSULENTE PER IL CONTROLLO NORMATIVO DELLA COMMISSIONE EUROPEA) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

10 Giugno 2021
Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

18 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025
  • LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 14 Ottobre 2025
  • L’AZIENDA SICILIANA RICCA LANCIA ARIANNA: UN NUOVO STRUMENTO AI MADE IN ITALY 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra