domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto

I dati del giovane erano stati persi perché lo smartphone era andato distrutto, ma sono recuperabili attraverso il servizio Cloud

by Redazione
18 Febbraio 2021
in Good News, Privacy
0 0
0
Eredità digitale, sentenza storica a Milano: Apple costretta a consegnare ai genitori foto e video del figlio morto
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sentenza storica del Tribunale civile di Milano sul tema della cosiddetta “eredità digitale”. Per la prima volta in Italia, infatti, un giudice ha ordinato in via cautelare d’urgenza ad Apple di concedere ai genitori di un ragazzo agrigentino morto un anno fa in un incidente stradale il recupero dei contenuti digitali dall’account del figlio. Lo smartphone era andato distrutto nello schianto, ma le foto ed i video sincronizzati online e conservati in cloud risultano comunque recuperabili.

I genitori della giovane vittima avevano provato a spiegare ad Apple che per “cercare di colmare almeno in parte il senso di vuoto”, avrebbero amato rivedere video e foto del figlio sul telefonino, e le ricette annotate dal giovane chef, che la famiglia avrebbe voluto raccogliere in un “progetto dedicato alla sua memoria”. Ma il colosso del web aveva negato l’autorizzazione, invocando la protezione dell’identità di terzi in contatto con il ragazzo, nonché la sicurezza dei clienti.

Negando l’accesso ai ricordi digitali del figlio morto, Apple aveva preteso che i genitori si dotassero di una serie di prerequisiti giuridici come l’essere “agenti” del defunto e portatori formali di un “consenso legittimo”.

Richiesta, però, che il Tribunale civile di Milano ha ritenuto del tutto illegittima. La giudice infatti si è appellata al Codice della privacy, contenente un paragrafo sulla tutela post-mortem. La norma demanda alla persona la scelta in vita, se lasciare o no agli eredi la facoltà di accedere ai propri dati, e – in assenza di un suo espresso divieto scritto – attribuisce i diritti sui dati del defunto a chi agisca per ragioni familiari meritevoli di protezione.

Per il giudice, dunque, “il legame esistente tra genitori e figli e la volontà di realizzare un progetto che possa tenerne viva la memoria sono elementi che incarnano anche il perseguimento del legittimo interesse richiesto dal Regolamento generale europeo sulla privacy per superare il diniego opposto da Apple per tutelare la sicurezza dei clienti”.

Tags: appleeredità digitaleMilanosentenza storicatutela dati

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Garante boccia la fattura elettronica

Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco le FAQ del Garante Privacy

24 Settembre 2020
La formazione dei giornalisti

La formazione dei giornalisti

10 Dicembre 2019
L’ANTITRUST HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI TRECCANI RETI SPA E GSLP CROSS SELLING SRL

L’ANTITRUST HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI TRECCANI RETI SPA E GSLP CROSS SELLING SRL

18 Novembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

14 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »