venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

YOUTUBE DICE BASTA AI VIDEO DEEPFAKE CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La piattaforma annuncia l’arrivo di nuovi strumenti che renderanno possibile la rimozione dei contenuti generati o alterati dall’AI

by Redazione
5 Dicembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
YOUTUBE DICE BASTA AI VIDEO DEEPFAKE CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È in continua crescita il numero di video deepfake, che molto spesso sfruttano le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale (AI) per sovrapporre il volto di una persona a quello di un’altra ripresa in un video.

Non sono necessari computer dall’hardware pompato e software elaborati per creare video deepfake convincenti, grazie alle potenzialità dell’AI sono sufficienti uno smartphone e qualche app dedicata. È a causa di questa semplicità che il fenomeno della diffusione di video deepfake è esploso, diventando sempre più difficile da contenere. Ormai l’unica possibilità è quella di intervenire a posteriori, eliminando i contenuti che non risultano graditi ai legittimi proprietari del viso (o anche della voce) utilizzato senza consenso.

I protagonisti dei video deepfake solitamente sono volti noti, come attori e cantanti o personaggi dello spettacolo. Nel nostro Paese, per esempio, sono diventate virali le clip che utilizzano indebitamente il viso e la voce di Gerry Scotti. Ma se il noto presentatore televisivo ha più volte affermato di trovare la cosa divertente, di diverso avviso sono altre celebrità, che hanno chiesto a YouTube di rimuovere i video generati dall’AI e gli altri contenuti alterati che simulano una persona identificabile.

Con un post sul blog ufficiale la piattaforma ha comunicato che, a partire dai prossimi mesi, apporrà un’etichetta ai filmati manipolati dall’AI e darà la possibilità di presentare richieste di rimozione attraverso il portale dedicato alla privacy.

I creatori di contenuti, quindi, avranno a disposizione nuove funzionalità per indicare che il proprio lavoro è stato prodotto anche utilizzando l’AI. Se questa informazione dovesse essere taciuta, le conseguenze potranno andare dalla semplice rimozione del contenuto fino alla sospensione dal programma partner di YouTube. La piattaforma ha chiarito anche che gli utenti che fruiranno di contenuti generati dall’AI visualizzeranno un grande banner nella descrizione, con l’indicazione che il video è “alterato o artificiale”.

Le persone che vogliono richiedere la rimozione di un contenuto, invece, dovranno seguire una serie di passaggi per inserire alcune informazioni all’interno del portale dedicato alla privacy, dopodiché i responsabili della moderazione su YouTube vaglieranno la richiesta.

Per il momento non sono state stilate delle regole univoche per decidere quali richieste verranno accolte e quali respinte. La piattaforma ha comunicato che non rimuoverà i contenuti giudicati come parodia o satira, ma accoglierà i reclami relativi a video musicali generati dall’AI in cui si copia illegittimamente per esempio lo stile di canto di un artista.

Risulta chiaro che il responso finale dipenderà in larga misura dall’interpretazione dei moderatori di YouTube e realisticamente non tutti i richiedenti rimarranno soddisfatti.

 

M.M.

Tags: AIDeepfakeYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

4 Marzo 2025
Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

29 Giugno 2020
IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

2 Febbraio 2023
DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

16 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra