mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA

A lezione di intelligenza artificiale e robotica: nasce alla periferia di Roma, sotto l’ala di Leonardo, il primo “liceo digitale” che unisce “competenze scientifiche e umanistiche insieme per il futuro”

by Redazione
11 Ottobre 2022
in Ai, Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Trenta studenti comporranno la prima classe in Italia del “Liceo Digitale”. Si tratta di un nuovo indirizzo che verrà sperimentato all’Istituto tecnico Carlo Matteucci di Roma, nato dalla sinergia tra la Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, il ministero dell’Istruzione e l’Istituto scolastico.

I ragazzi studieranno matematica, informatica, fisica e le altre discipline più tradizionali, intersecate con materie innovative, con intelligenza artificiale e robotica. La formazione sarà arricchita a partire già dal primo anno da competenze filosofiche e umanistiche, che contribuiranno a sviluppare negli studenti un pensiero più completo. Un’associazione necessaria alla luce di un tema strettamente legato all’etica e al dibattito sulle implicazione economiche, sociali e culturali correlate allo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale.

Nel primo biennio gli esperti di Leonardo affiancheranno i docenti sulla formazione e l’insegnamento dell’intelligenza artificiale, sia per le tematiche sia per gli aspetti di natura umanistica. Nel triennio verranno invece richiesti agli studenti progetti specifici di intelligenza artificiale da realizzare sempre con il supporto di un tutor di Leonardo, parallelamente a uno stage formativo in azienda.

“Leonardo è erede di una tradizione più che centenaria dell’industria italiana”, metterla a diretto contatto con la formazione nelle scuole – evidenzia il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi in un videomessaggio – è “uno degli elementi più importanti nel ridisegno non solo della scuola ma della stessa società italiana”, un “ridisegno di un percorso ed il perno di una nuova impostazione educativa”.

Il nuovo corso di studi risponde a due esigenze: da un lato realizzare il piano nazionale Scuola Digitale, al quale la didattica deve far riferimento, che richiede espressamente agli istituti di sviluppare in modo integrato le competenze digitali con i curricula disciplinari; dall’altro, la collaborazione di Fondazione Leonardo e Leonardo con l’istituto Matteucci per favorire il dialogo tra le materie scientifiche, tecniche e umanistiche, fondamentali per garantire un futuro sostenibile.

“Il compito di un’azienda come Leonardo, che ha puntato con forza sulla convergenza tra manifattura e digitale, è oggi quello di sostenere una innovazione condivisa con il mondo dell’impresa, centri di ricerca, scuola e università – ha aggiunto il presidente di Leonardo, Luciano Carta. Ecco perché la nostra azienda, nel 2021, ha attivato 776 percorsi formativi tra stage, programmi di apprendistato, tirocini, e alternanza scuola-lavoro. Per lo stesso motivo numerosi dipendenti di Leonardo si sono impegnati in più di 1400 ore di docenza in quattro istituti tecnici superiori italiani”.

“Avvicinare i giovani alle discipline cosiddette STEAM  (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) significa effettuare un investimento prezioso nella crescita di competitività del sistema industriale nazionale”, ha aggiunto Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo.

Tags: Intelligenza artificialeLeonardoliceo digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PARALISI DEI SOCIAL

LA PARALISI DEI SOCIAL

5 Ottobre 2021
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL NETWORK: L’IDENTIFICAZIONE DELL’AUTORE DEL POST DIFFAMATORIO SECONDO LA GIURISPRUDENZA

23 Luglio 2021
ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE

ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE

26 Ottobre 2023
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

11 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra