domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV

Il canone tv è ormai considerato “una tassa obsoleta”. Tra le prime promesse che il presidente Emmanuel Macron ha portato avanti nel suo secondo mandato all’Eliseo vi è l’abolizione del versamento di 138 euro per usufruire del servizio pubblico radiotelevisivo

by Redazione
25 Ottobre 2022
in Enti pubblici
0 0
0
IL GOVERNO FRANCESE DICE ADDIO AL CANONE TV
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La retta obbligatoria del canone della tv pubblica fu introdotta nel 1933 per i possessori di radio e poi nel 1948 per tutte le case che avevano un televisore. A partire dagli anni ’80 il settore dell’ audiovisivo è progressivamente passato da un regime di monopolio statale ad un’organizzazione mista e pluralista in cui coesistono un settore pubblico ed un settore privato. In particolare è stato avviato il superamento del monopolio di Stato nella gestione dei sistemi radiotelevisivi con una legge del 1981 (Loi n. 81- 994) e una legge del 1982 (Loi n.82-652). Con la legge n. 86-1067 del 30 settembre 1986 sulla libertà di comunicazione sono state poste dal legislatore le regole di base per la gestione del servizio di radiotelevisione pubblica e per la concessione delle autorizzazioni ai servizi privati di comunicazione audiovisiva.

Le forme di finanziamento delle televisioni pubbliche sono riconducibili al canone televisivo e agli introiti pubblicitari.

L’importo di base del contributo è di €138 annui (€0,38 al giorno; resta invariato a prescindere dal numero di apparecchi televisivi presenti in un’abitazione. Tale somma viene indicizzata ogni anno sulla base dell’indice dei prezzi al consumo) per i residenti nel territorio della Francia continentale e di € 89 annui per i residenti nei territori oltreoceano.

A luglio 2022 Il governo francese ha confermato l’abolizione di tale tassa. Su 577 deputati, 157 si sono espressi favorevoli e 57 contrari. Questa proposta nasce dalla visione della televisione non più come medium centrale,  ma come uno tra tanti (in concorrenza con lo streaming e internet), la cui quota di mercato è sempre più in calo. Inoltre, l’abolizione del canone tv può essere favorevole per i francesi in un momento di risalita dell’inflazione.

Tale iniziativa però è stata fonte di burrascosi dibattiti. Potrebbe mettere a rischio l’indipendenza delle radiotv di Stato, come France Télévisions (France 2, France 3, France 4, France 5), Radio France, Arte France, France Médias Monde, France 24, in quanto bisogna trovare nuove risorse.  La sinistra, i sindacati e i lavoratori delle emittenti che la vedono come una potenziale minaccia. Anche alcuni esponenti della destra sono stati critici, chiedendo un’adeguata discussione su una più ampia revisione dell’emittenza pubblica, affermando che la qualità del dibattito in Senato è stata “pessima”. Marine Le Pen accusa le radiotv di Stato essere “al servizio del governo” e vorrebbe vederle subito privatizzate. La maggior parte dei senatori hanno denunciato una mancanza di strategia e l’hanno vista come una mossa fatta da Macron per vincere le elezioni di aprile.

Il governo ha promesso di compensare gli oltre 3 miliardi, ma non c’è ancora chiarezza sul modo in cui lo farà. Si parla di prendere delle somme provenienti dalla raccolta con l’Iva, cosa che fa pensare a molti che il canone è sostituito da un’altra forma di prelievo indiretto nelle tasche dei cittadini. È per questo che alcuni hanno anche considerato la misura un atto inteso a indebolire e in futuro smantellare l’informazione pubblica francese.

Tags: canone tvFranciasistema radiotelevisivo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

13 Maggio 2021
NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

NUOVE REGOLE PER I DIPENDENTI DEL CAMPIDOGLIO

5 Settembre 2024
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

12 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra