mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ITFLOWS, IL SOFTWARE FINANZIATO DALL’UE IN GRADO DI PREVEDERE I FLUSSI MIGRATORI

L’UE ha intenzione di usufruire entro agosto 2023 del software Itflows che, attraverso l’intelligenza artificiale, può prevedere gli arrivi di migranti verso l’Europa e rilevare i rischi legati alla migrazione

by Redazione
5 Dicembre 2022
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
ITFLOWS, IL SOFTWARE FINANZIATO DALL’UE IN GRADO DI PREVEDERE I FLUSSI MIGRATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea considera di iniziare ad adottare un sistema di Intelligenza Artificiale (AI) che presagisce i flussi migratori verso il continente. Questo potrebbe aiutare ad accelerare la risposta di ONG, Comuni e tutte le reti di accoglienza. Il software in questione è Itflows, che è finanziato dall’UE proprio con lo scopo di ottimizzare la gestione dell’emergenza degli arrivi di migranti.

Il progetto è coperto da un investimento pari a 5 milioni di euro da Horizon 2020 (il programma europeo per la Ricerca) ed è stato sviluppato da una cooperativa di 14 membri tra università (fra cui l’Universidad autónoma de Barcelona), istituti di ricerca e Terracom (azienda privata). Ne fanno parte gli istituti italiani della Croce Rossa, Oxfam Italia e Affari internazionali.

Attorno a questo software però ci sono dure critiche da parte di associazioni e ONG in quanto è ancora in fase di sviluppo. Si sa ancora poco su come Itflows funzionerà, ma sul sito ufficiale c’è una sezione in cui si spiega lo strumento EuMigraTool (EMT) in grado di analizzare contenuti sia testuali che video da notiziari tv, web news e social media, utilizzando il deep learning, con il fine di “rilevare i bisogni individuali tra i migranti prima che arrivino in Europa”. In questo modo sarà anche più facile e rapido individuare quali sono le diverse situazioni dei migranti e distinguere chi è bisognoso di protezione internazionale (idonee allo status di asilo), quante persone si sono imbarcate per un determinato tragitto e arriveranno in una certa area. Le reti di accoglienza avranno più tempo per organizzarsi e offrire le risorse necessarie. Dietro EMT ci sono due approcci complementari: la simulazione “basata su modellazione ad agenti” e il forecasting “si basa su architetture di deep learning basate su bibliografia recente che consentono l’estrazione di informazioni semantiche per diverse fonti di informazione”.

Molti dubbi ci sono poi su quanto sia eticamente corretto affidarsi all’AI nel trattare dati sensibili che riguardano religione, etnia e orientamento sessuale. Itflows ha un database pubblico e si rischia di usare i dati per altri scopi (già in passato Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, è stata accusata di violazioni dei diritti umani).

Anche l’associazione Access Now, che ha a cuore la sicurezza digitale, ha deciso di attivarsi insieme ad altri 18 firmatari. Ha presentato una lettera al consorzio di Itflows con la richiesta di mettere fine al progetto perchè non vengono adottate protezioni sufficienti sui dati raccolti.

Tags: itflowsmigrantisoftwareUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

23 Marzo 2021
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

Italia ancora troppo a rischio fake news

15 Giugno 2020
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO

8 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra