sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

AVV. GIOVANNA TRINCHERA, IN COLLABORAZIONE CON AGNESE GOTTI, ALESSIA MALERBA, FRANCESCO RANICA, 4TSAT, ENAIP LOMBARDIA SEDE DI BERGAMO

by Redazione
23 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Fondazione Enaip Lombardia, sede di Bergamo, ente accreditato da Regione Lombardia per i Servizi di Istruzione e Formazione professionale, dedicata agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni nei settori VENDITA, TURISMO e LOGISTICA, ha accolto con entusiasmo il progetto di orientamento sul cyberbullismo e l’odio di rete, rimodulando per il corrente anno scolastico il proprio calendario e inserendo 4 ore di co-docenza per classe.

Da novembre ad oggi numerosi studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con un docente esterno sulle regole da osservare nell’utilizzo della rete e dei social, sugli obblighi di legge (a partire dall’età minima per l’iscrizione ai social network e alla chat di whatsupp), sui pericoli del web, sulle responsabilità legate agli atti di cyberbullismo e di odio in rete, più in generale sulla necessità di una nuova e maggiore consapevolezza nell’utilizzo della rete, che non può prescindere da una rinnovata “educazione digitale”.

E’ stato proposto ai ragazzi, al termine delle ore di orientamento, di farsi portavoce delle riflessioni maturate in classe, di scrivere il loro punto di vista e le loro considerazioni alla luce di tutti gli spunti offerti, al fine di proporre soluzioni per salvaguardare la “digitalizzazione” della vita dei giovani, imprescindibilmente legata alle opportunità che la rete offre, come strumento di cnonoscenza, formazione, svago e curiosità, per frenare il più possibile la deriva del cyber crime e delle azioni irresponsabili nelle quali possono annidarsi i fenomeni del cyberbullismo e dell’odio di rete.

Tre giovani autori di quarta scrivono:

“Ci siamo trovati per discutere sul tema odio in rete. Ad oggi noi non ci abbiamo mai fatto caso, ma affrontando il discorso con l’avvocato Trinchera ci siamo resi conto che certi commenti possono avere effetti negativi sull’emotività delle persone che li ricevono.

Esistono casi di stalking e atti di odio ingiustificato che alcune persone esercitano stupidamente e anche inconsapevolmente.

Vorremmo trattare alcuni temi che secondo noi hanno maggiore importanza nell’odio in rete.

Il primo argomento che vogliamo affrontare tratta dei temi di insulto più ricorrenti che anche noi vediamo spesso sui social.

Molti vengono insultati per l’aspetto fisico con nomignoli sgradevoli, altri per l’orientamento sessuale perché non vengono compresi, altri ancora per il colore della pelle e della religione. La gente si sfoga con queste persone soltanto per la loro diversità sentendosi in diritto di dire qualunque cosa, ma spesso e volentieri offendendo e ferendo queste persone.

Vogliamo puntare l’attenzione su dove secondo noi deriva la natura di chi fa odio in rete. Consultandoci è emerso che i principali soggetti che esercitano l’odio in rete sono persone frustate, infelici e insensibili che non danno la loro opinione, ma insultano. Ci sono modi e modi per dire le cose.

Vogliamo farvi degli esempi di quando si parla di odio in rete.

Il primo esempio è dell’influencer Valentina Dallari che a causa di insulti sulla sua forma fisica si è ammalata di anoressia.

Un altro esempio con conseguenze più gravi è quello di Carolina Picchio una ragazza di 14 anni che venne filmata ad una festa ubriaca e incosciente delle sue azioni e che si tolse la vita in seguito al tormento dei commenti negativi ricevuti a causa della diffusione del video.

Come ultimo esempio vogliamo parlare di una pagina “papà per scelta” tenuta da due padri LGBT che mostrando scene della loro vita quotidiana in famiglia ricevono pesanti insulti nonostante la felicità dei bambini e del contesto familiare.

Infine, vogliamo sottolineare l’importanza della segnalazione di questi fenomeni. Spesso i ragazzi agiscono i modi differenti: certi non hanno problemi a denunciare comportamenti di odio, altri hanno difficoltà a presentarsi davanti alle autorità competenti, altri ancora non se la sentono nemmeno di dirlo ai genitori e tengono tutto per sé. Per evitare maggiori problemi queste ultime due categorie sarebbe bene che si creasse un portale online a cui rivolgersi per denunciare, segnalare o semplicemente per chiedere consigli.

Se vi dovessero capitare casi di questo tipo vi consigliamo di rivolgervi a qualcuno di compente per bloccare questo nuovo tipo di violenza”.

I ragazzi restano osservati speciali, in quanto protagonisti del “fenomeno web”, tra opportunità e insidie, chiamati ad una partecipazione attiva, critica, efficace, a tutto vantaggio del dialogo generazionale e della consapevolezza digitale che tutti invochiamo.

Tags: CyberbullismoFondazioneEnaipLombardiagiovaniodioinreteorientamentoscolastico

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK

PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK

19 Aprile 2022
OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

18 Febbraio 2022
LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

28 Aprile 2022
WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

21 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}