venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

FALSE IDENTITÀ ONLINE E OFFLINE

Il fenomeno delle false identità e dei profili fake è sempre più diffuso e in alcuni casi costituisce anche reato di sostituzione di persona

by Redazione
28 Dicembre 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
FALSE IDENTITÀ ONLINE E OFFLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Creare un falso profilo social inserendo le generalità, residenza e la fotografia della persona offesa configura il delitto di sostituzione di persona articolo 494 c.p. La norma viene utilizzata per contrastare il dilagante fenomeno dei profili social falsi, anche con foto o immagini di terze persone inconsapevoli.

Con alcuni escamotage abbastanza facili possiamo dunque cercare di capire se la persona che ci contatta è vera o siamo di fronte a un inganno, ma come si configura questa condotta ingannevole dal punto di vista della legge?

Il Codice penale prevede il reato di sostituzione di persona (articolo 494 del Codice penale). Questo, però, è nato in una situazione ben diversa da quella che viviamo oggi. Si riferiva alla sostituzione della persona fisica a scopo di azioni truffaldine. Con internet oggi chiunque può essere chiunque, è sufficiente rubare una foto per sostituirsi a qualcun altro, per fare qualcosa che non è legale.

Di base, la scelta di creare un profilo fake è sempre finalizzata a creare dei vantaggi economici o relazionali e già il fatto che io utilizzi una foto e un profilo di altri è un reato. A questo si aggiungono i reati che vengono messi in atto con l’identità falsa. I più frequenti sono: la sex extorsion (chattare con una persona -spesso uomo- e dopo un breve scambio di messaggi c’è una videochiamata compromettente a cui segue la richiesta di soldi); la romance scam (la truffa romantica, mi fingo qualcun altro per farti innamorare e poi ti chiedo soldi).

Vecchie e nuove falsificazioni finiscono in tribunale con esiti spesso diversi. Così c’è chi preferisce chiedere la sospensione del processo penale con la messa alla prova, cancellando il reato con lavori socialmente utili; oppure chi paga decreti penali di condanna o sceglie la via del patteggiamento.

Ad esempio, con sentenza del 24 maggio 2021 n. 681, il Tribunale di Trieste ha condannato un uomo alla pena di tre mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali, senza concessione delle attenuanti generiche, per aver commesso il reato di sostituzione di persona, previsto dall’articolo 494 del c.p.

Nel caso di specie, l’imputato aveva utilizzato i dati e le immagini del figlio per creare un proprio account su un noto social network e tramite il falso profilo aveva indotto in errore una ragazza disabile, convincendola a intraprendere con lui una relazione virtuale, a inviargli fotografie e a compiere atti sessuali.

Tags: codice penalefalse identitàprofili fakesostituzione di persona
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025
GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI
Ai

GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI

30 Aprile 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

26 Luglio 2024
L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DEI MINORI

L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE DEI MINORI

15 Luglio 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

2 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra