domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I LIMITI NELL’UTILIZZO DEI DATI

Il Consiglio europeo ha vietato i sistemi di Intelligenza Artificiale che creano la cittadinanza a punti. Non potranno più essere implementati sistemi di AI che valutano o classificano le persone in base ad un comportamento sociale in molteplici contesti o caratteristiche personali

by Redazione
14 Dicembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I LIMITI NELL’UTILIZZO DEI DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale è sempre maggiore all’interno dei governi, basti pensare alle sue applicazioni nella lotta all’evasione fiscale e nella gestione del mercato del lavoro, ma anche nella ricerca scientifica. Tuttavia, con l’evoluzione dell’AI e delle tecnologie emergenti associate, è necessario regolare gli elementi di base su cui si sviluppano tali tecnologie.

Infatti, lo scorso 6 dicembre, il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione comune relativa alla normativa sull’Intelligenza Artificiale che vieta l’Intelligenza Artificiale che crea la cittadinanza a punti. La posizione comune concordata dai 27 stati membri ha lo scopo di avviare negoziati con il Parlamento europeo e raggiungere un testo finale.

L’obiettivo è assicurare che i sistemi di Intelligenza Artificiale immessi sul mercato dell’Ue e utilizzati nell’Unione siano sicuri e rispettino la normativa vigente in materia di diritti fondamentali dell’Unione.

L’attuale regolamento, proposto dalla Commissione europea nel 2022, segue un approccio basato sul rischio dell’AI e stabilisce un quadro giuridico uniforme. Per quanto riguarda le pratiche di AI vietate, il testo estende agli attori privati il divieto di utilizzare l’AI per il punteggio sociale.

Gli orientamenti chiedono che il futuro regolamento vieti l’uso di sistemi di AI che sfruttano le vulnerabilità di un gruppo specifico di persone e anche “delle persone vulnerabili a causa della loro situazione sociale o economica”.

“Per sfruttare il potenziale dell’AI e mitigarne i rischi è necessario implementare politiche coordinate a livello internazionale al fine di individuare linguaggi e pratiche comuni” – ha indicato l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Tags: AIcittadinanza a puntiConsiglio europeoIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

TWITTER, SOSPESI GLI ACCOUNT CHE PUBBLICAVANO INFORMAZIONI SULL’INVASIONE RUSSA

25 Febbraio 2022
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

9 Novembre 2021
LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING

LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING

11 Gennaio 2022
OMS: SÌ ALL’UTILIZZO DELL’AI PER VIGILARE SUL CIBO SPAZZATURA

OMS: SÌ ALL’UTILIZZO DELL’AI PER VIGILARE SUL CIBO SPAZZATURA

14 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra