domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

Il 9 febbraio 2023, i firmatari del codice di buone pratiche sulla disinformazione del 2022 hanno creato il nuovo centro per la trasparenza (transparency center) e pubblicato per la prima volta i report su come vengono messi in atto gli impegni derivanti dal codice

by Redazione
16 Febbraio 2023
in Fake news
0 0
0
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le aziende tecnologiche che hanno firmato il codice di buone pratiche sulla disinformazione europeo, tra cui Google, Meta, Microsoft e TikTok, hanno presentato per la prima volta i dati sul loro approccio nella lotta contro le fake news e le interferenze straniere. Twitter è l’unica tra le big tech a non avere fornito un rapporto completo, tralasciando alcuni dati e informazioni sul suo piano di collaborazione con i fact-checker.

Il nuovo centro per la trasparenza garantirà una maggiore visibilità sulle azioni intraprese dalle aziende tecnologiche per combattere la disinformazione. Attraverso una banca dati accessibile a cittadini, ricercatori e ONG dell’UE, verranno fornite informazioni dettagliate sulle strategie messe in atto e sull’impegno preso nell’ambito del Codice di buone pratiche sulla disinformazione europea.

Nei report da pubblicare le piattaforme devono fornire informazioni complete, come il valore degli introiti pubblicitari che si è evitato arrivasse agli attori della disinformazione, il numero o il valore degli annunci politici accettati o respinti, i casi di comportamenti manipolatori rilevati e informazioni sull’impatto della verifica dei fatti.

L’adesione al codice di buone pratiche sulla disinformazione europea è volontaria, ma le aziende di social media che aderiscono possono alleviare alcuni degli obblighi di conformità al Digital Services Act ed evitare sanzioni fino al 6% dei ricavi se non rispettano gli standard.

Il codice contro la disinformazione rappresenta un passo avanti nella lotta contro questo problema online. Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la Trasparenza, è soddisfatta dell’impegno dimostrato dalla maggior parte dei firmatari, sia grandi che piccoli. Tuttavia, ritiene che sia necessario fare di più per garantire la trasparenza e l’accesso dei ricercatori ai dati. Jourová si aspetta che le piattaforme assumano maggiormente le loro responsabilità nell’adempiere agli obblighi previsti dal codice.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato Interno, ha commentato che le relazioni pubblicate sono un passo importante nella lotta contro la disinformazione. Tuttavia, ha notato che la qualità delle relazioni varia notevolmente a seconda delle risorse stanziate dalle aziende per questo progetto.

(S.F.)

Tags: Big TechFake newstrasparenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“MILANO CHE SPETTACOLO”. PARTE DAL 24 OTTOBRE L’INIZIATIVA DI RILANCIO DELLO SPETTACOLO LIVE IN CITTÀ

“MILANO CHE SPETTACOLO”. PARTE DAL 24 OTTOBRE L’INIZIATIVA DI RILANCIO DELLO SPETTACOLO LIVE IN CITTÀ

13 Settembre 2021
PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

21 Dicembre 2023
I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

3 Giugno 2020
BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ

BARACHINI: SÌ ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE MA CON “CONTROLLO UMANO” E RESPONSABILITÀ

24 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra