giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MULTA ALLA RAI PER IL VIDEO DEL BIMBO CONTESO DI CITTADELLA

L’Agcom ha sanzionato la tv pubblica per il filmato andato in onda su Rai3 nella puntata di “Chi l’ha visto?” del 10 ottobre 2012 che, mostrando il piccolo divincolarsi contro l’affidamento al padre, rese pubblicità al caso a livello nazionale

by Redazione
28 Marzo 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
MULTA ALLA RAI PER IL VIDEO DEL BIMBO CONTESO DI CITTADELLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una multa di 100mila euro. Questa la sanzione comminata dall’Agcom alla Rai per aver mandato in onda su Rai3 nella puntata “Chi l’ha visto?” del 10 ottobre 2012 durante la fascia oraria di “Televisione per tutti” (7.00 – 22.30) un filmato amatoriale girato dalla zia del bambino di Cittadella mentre veniva prelevato con forza da scuola per essere affidato al padre tramite una casa di accoglienza, in ottemperanza all’esecuzione di una sentenza della Corte di appello dei minori di Venezia.

Il video, che con la sua messa in onda fece deflagrare a livello nazionale il caso, mostrava le immagini del bambino di 10 anni che davanti alla sua scuola piangeva e chiedeva aiuto, tentando di divincolarsi dalla stretta di adulti che lo portavano via.

Il caso fu posto in appello d’esame per il seguente motivo: violazione e falsa applicazione dell’art 34, commi 2 e 6, del TUSMAR, in combinato disposto con il Codice di autoregolamentazione TV e Minori, omessa, o comunque insufficiente ed illogica motivazione su punti decisivi della controversia.

La parte appellata si costituiva in giudizio chiedendo il rigetto dell’appello. Alla pubblica udienza del 12 gennaio 2023 la causa passava in decisione.

La sanzione irrogata ha ad oggetto la trasmissione di scene ad alto contenuto drammatico, con il coinvolgimento di un bambino, in assenza di idonei accorgimenti tecnici propedeutici ad escludere la visione da parte dei minori.

Nel suddetto filmato si mostrava come le forze dell’ordine prelevassero il bambino contro la sua volontà, sollevandolo per le mani e le gambe, e trascinandolo via dall’edificio scolastico ove si trovava, tra le contestazioni dei presenti e della zia che filmava la scena con il telefono cellulare.

Il Codice di autoregolamentazione e l’impianto normativo recato dal D. Lgs. N. 177/2005 (avuto riguardo alle previsioni riferite alla tutela dei minori) intendono assicurare un equilibrato bilanciamento tra la libertà di manifestazione del pensiero e la tutela dello sviluppo fisico, morale o psichico del minore, bene giuridico cui accordare comunque prevalente protezione; ciò, a prescindere dalla circostanza per cui sia ipotizzabile un collegamento rispetto all’efficacia territoriale della legge italiana.

La giurisprudenza, con plurime pronunce, ha chiarito che l’art.15, comma 10, l. n. 233/1990, secondo il quale “è vietata la trasmissione di programmi che possano nuocere allo sviluppo psichico o morale dei minori, che contengano scene di violenza gratuita o pornografiche, che inducano ad atteggiamenti di intolleranza basati su differenze di razza, sesso, religione o nazionalità”, nel fare riferimento ai programmi che possano nuocere allo sviluppo psichico o morale dei minori, prevede una fattispecie di illecito di pericolo concreto.

Il decreto della sezione per i minorenni della Corte d’Appello di Brescia conferma al Servizio sociale di Padova il compito di continuare nel percorso di sostegno alla genitorialità dei genitori e nel sostegno psicologico al provvedimento del giudice che stabilisce nei minimi dettagli i periodi nei quali il ragazzo può stare con la madre. I giudici stabiliscono anche la ripartizione delle spese per il mantenimento e l’abbigliamento del ragazzo e dichiarano di fatto inammissibile la domanda di reintegro nella potestà avanzata della madre. Nella lunga disamina della vicenda viene anche affrontata la questione della Pas, la sindrome da alienazione parentale di cui avrebbe sofferto manifestando il rifiuto del padre, alla luce del pronunciamento di vari esperti, e del comportamento definito “possessivo” della madre dei toni nel conflitto della coppia.

(V.M)

Tags: AgcomCodice di autoregolamentazione TV e MinoriRaitutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA FRANCIA VIETA L’USO DI WHATSAPP AI POLITICI

LA FRANCIA VIETA L’USO DI WHATSAPP AI POLITICI

15 Dicembre 2023
DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Dicembre 2022
GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

6 Maggio 2024
CHATGPT, PRIMA AZIONE LEGALE PER FURTO DATI NEGLI STATI UNITI

CHATGPT, PRIMA AZIONE LEGALE PER FURTO DATI NEGLI STATI UNITI

31 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025
  • L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra