venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

IL SOTTILE CONFINE TRA GOSSIP E RISPETTO DELLA PRIVACY

È sempre più difficile capire dove finisce il diritto alla privacy e dove inizia quello di cronaca, anche se il rapporto tra politica e informazione è sempre stato complicato

by Redazione
11 Aprile 2023
in Libertà d'informazione, Privacy
0 0
0
IL SOTTILE CONFINE TRA GOSSIP E RISPETTO DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alcuni fatti delle ultime settimane hanno messo in evidenza come il diritto a fare informazione e il diritto alla privacy sono spesso in conflitto. È necessario capire non chi ha ragione e chi ha torto, ma quali sono i termini e i confini dei due diritti.

Ad esempio, qualche settimana fa un giornale di gossip aveva pubblicato per la prima volta in prima pagina delle foto rubate che ritraggono Paola Belloni insieme alla compagna Elly Schlein, la leader di uno dei maggiori partiti italiani.

In un lungo post Instagram, la Belloni ha attaccato duramente la stampa per aver pubblicato le foto e, di conseguenza, aver rivelato il suo orientamento sessuale facendo outing su di lei. Sul suo profilo Instagram si legge: “Comunicare a mezzo stampa l’intimità affettiva di una persona è un atto ingiusto e si chiama outing. Io ne sono stata travolta, ma per fortuna non annichilita, perché ho una rete amicale e familiare che mi sostiene. Mi chiedo solo cosa sarebbe successo se io questa rete non l’avessi avuta. Il coming out è una scelta personale, che deriva anche da un’analisi della propria rete sociale. Ma mi rendo conto che essere la compagna di una figura pubblica vi abbia fatto pensare di avere il diritto di esporre me quanto è esposta lei”.

Alcuni giornalisti hanno parlato di un regolare gossip legato alla figura pubblica di Elly Schlein. Tuttavia, ci sono segnali che indicano che il confine tra diritto alla privacy e diritto di cronaca sia stato superato. Non si può infatti sminuire l’outing di una persona Lgbt a puro gossip considerando in primis che Belloni aveva scelto di non apparire e di non essere additata come lesbica.

Inoltre, parlare della propria intimità affettiva è un atto politico di grande valore che, come tale, va scelto ed Elly Schlein, parlando del suo orientamento sessuale, aveva deciso di mantenere la privacy sull’identità della compagna. A questo si aggiunga che la privacy di Elly Schlein (personaggio pubblico) non è qualcosa che possiamo trasferire automaticamente a Paola Belloni (sua compagna).

Nel caso specifico la persona è stata paparazzata, le foto sono state pubblicate senza consenso e si è parlato del suo orientamento sessuale senza sapere se questa donna lo aveva comunicato ai familiari e alle persone intorno a lei.

Il coming out non è un obbligo, chi non lo fa deve avere il diritto di vedere sempre rispettata la propria riservatezza. Quella subìta da Paola Belloni è stata una sorta di violazione di domicilio affettivo perché è sempre necessario il consenso degli interessati per raccontare le loro storie.

Altro esempio è quello del caso del figlio della deputata Rachele Silvestri. Da mesi, infatti, si vocifera che il padre di suo figlio potrebbe essere un importante politico di Fratelli d’Italia e su molti giornali questa notizia è stata trattata anche in modo volgare.

La deputata, assai scossa, ha deciso di mettere fine alle voci sul suo conto. Ha scritto una lettera aperta al Corriere della Sera nella quale rivela: “Sono stata costretta a fare il test di paternità per mio figlio di soli tre mesi. E il padre è proprio Fabio, il mio compagno. Naturalmente, non avevo dubbi. Perché, quindi, l’ho fatto? E, soprattutto, perché chiedo che venga riportata la notizia sui giornali? Se la fantasia (o la curiosità) vi sta portando chissà dove, leggete, e poi, mi auguro, vi indignerete insieme a me. Perché, delle volte, la becera realtà arriva a superare anche la più fervida fantasia”.

La Silvestri conclude la lettera in questo modo: “Ho scelto di rendere pubblica questa storia per tutelare mio figlio e Fabio, legittimo papà e mio amato compagno. Il mio augurio è che nessuno sia indulgente con l’autore della calunnia e con chi contribuisce a diffonderla: non siate neutri”.

Le due vicende (Belloni/Schlein e Silvestri) dimostrano che, soprattutto nella sfera delle preferenze sessuali, diventa spesso difficilissimo proteggere la privacy. Spetta ai media operare di volta in volta un bilanciamento tra la riservatezza dei personaggi pubblici e il diritto di divulgare i fatti della loro vita privata.

(C.D.G.)

 

Tags: diritto di cronacagiornalistigossipPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

4 Novembre 2021
LA TRUFFA CHE FA PERDERE IL PROFILO WHATSAPP

LA TRUFFA CHE FA PERDERE IL PROFILO WHATSAPP

26 Settembre 2024
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

1 Aprile 2020
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Innovazione. Milano tra le 12 finaliste del premio europeo “iCapital”

21 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra