venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ALLARME DEI PEDIATRI: OGNI BIMBO HA 300 FOTO ALL’ANNO SUI SOCIAL

Lo sharenting si diffonde in tutta Europa: prima dei 2 anni il 73% è già in rete. I pediatri: “Per ogni bimbo 300 scatti l’anno online, il 15% dei genitori mette le ecografie sul web”

by Redazione
20 Aprile 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
ALLARME DEI PEDIATRI: OGNI BIMBO HA 300 FOTO ALL’ANNO SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono numeri importanti quelli dello sharenting, ossia la consuetudine – vera e propria tendenza – di pubblicare online immagini dei figli minorenni.

Secondo uno studio europeo, ogni anno i genitori condividono online una media di 300 foto riguardanti i propri figli e prima del quinto compleanno ne hanno già condivise quasi 1.000.

A lanciare l’allarme è la Società Italiana di pediatria. Nel 54% dei casi le foto dei figli vengono pubblicate su Facebook. Seguono, con il 16% Instagram e con il 12% Twitter. In molti casi, le immagini sono accompagnate da nome, età o altri dettagli.

I genitori, con quella che sembra l’innocua condivisione di un momento felice, con i genitori, senza saperlo, finiscono per mettere a rischio i propri bambini.

Le minacce spaziano dal possibile furto d’identità alla pedopornografia.

Lo scorso novembre, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del nostro paese Carla Garlatti, ha sollecitato per lo sharenting l’applicabilità delle disposizioni per il cyber-bullismo, che consentono ai minori di chiedere la rimozione di quanto pubblicato. Intanto, in Francia è in discussione una proposta di legge per limitare la condivisione di foto dei figli online.

Mettere le foto dei figli online, dunque, senza il loro consenso, è una palese violazione dei loro diritti fondamentali e rappresenta una visione genitoriale ancora “proprietaria”, che non è accettabile – spiega l’avvocata Andrea Catizone, specializzata in diritto di famiglia, della persona e dei minori.

L’81% dei bimbi che vivono nei Paesi occidentali è presente in rete prima dei due anni di età. Negli Usa, il dato sale al 92%. In Europa, scende al 73%. A poche settimane di vista, il 33% dei bimbi ha foto online. Negli States, il 34% dei genitori pubblica in Rete le ecografie. In Italia lo fa il 15%.

Condividere immagini, video e quant’altro compone un “dossier digitale” del bambino, con ciò che questo comporta. “Le immagini possono essere usate per fini illegali e di sfruttamento pornografico sessuale – commenta Catizone – bisogna fare formazione, in tal senso, sulla potenza del web. servirebbero disposizioni condivise a livello europeo, data la transnazionalità del web”.

 

(V.M)

Tags: bambiniFotogenitoriPediatrisharentingSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025
UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI
Ai

UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI

2 Maggio 2025
APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%
Politica

APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%

24 Aprile 2025
CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI
Ai

CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE RINVIA L’AGGIORNAMENTO DI SIRI: IL NUOVO ASSISTENTE VOCALE SLITTA AL 2026

APPLE RINVIA L’AGGIORNAMENTO DI SIRI: IL NUOVO ASSISTENTE VOCALE SLITTA AL 2026

24 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO

17 Giugno 2024
RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

8 Marzo 2022
CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?

CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?

27 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra