domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Syllabus è lo strumento operativo per realizzare gli obiettivi della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 23 marzo 2023: tornare ad investire sulle persone per migliorare le amministrazioni e i servizi erogati a cittadini e imprese. La piattaforma Syllabus è pensata per essere l'infrastruttura di base per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze del personale della pubblica amministrazione

by Redazione
11 Maggio 2023
in Enti pubblici
0 0
0
SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) prevede, tra le altre cose, un investimento significativo nello sviluppo del capitale umano delle pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di porre le persone e le loro competenze al centro delle politiche pubbliche. Il PNRR individua tre aree prioritarie di intervento per invertire la tendenza al disinvestimento in formazione: riorganizzare e razionalizzare l’offerta formativa, creare comunità tematiche di apprendimento e supportare le amministrazioni nella progettazione, realizzazione e finanziamento di programmi formativi per rafforzare le competenze del personale.

Il PNRR destina molte risorse alla formazione del personale pubblico, ma l’aspetto più rilevante sono le “innovazioni metodologiche” proposte dal piano. Il PNRR punta, infatti, ad affrontare le carenze nelle politiche di gestione della formazione introducendo un approccio basato sulle competenze necessarie per rispondere efficacemente alle richieste dei cittadini e del mondo produttivo.

Queste premesse hanno portato il Dipartimento della funzione pubblica a introdurre una piattaforma chiamata “Syllabus: nuove competenze per le pubbliche amministrazioni” allo scopo di fornire alle amministrazioni un catalogo di contenuti formativi per accrescere il livello di competenze dei propri dipendenti, a partire da quelle digitali. L’obiettivo per il 2023 è quello di formare almeno il 30% dei dipendenti pubblici sulle competenze digitali.

Una volta abilitati dalla propria amministrazione, i dipendenti iniziano il loro percorso di formazione sulla piattaforma Syllabus. La formazione è mirata e finalizzata a colmare specifici gap individuati in fase di assessment, con l’obiettivo di migliorare il livello di competenza del dipendente. Il risultato finale è documentato attraverso il conseguimento di open badge utili anche ai fini delle progressioni di carriera. Infatti, Syllabus permette la misurazione di obiettivi di formazione del personale pubblico, sia a livello complessivo che individuale. Disporre di informazioni sulla formazione fruita da ogni dipendente e sui risultati raggiunti è la base informativa per creare il fascicolo formativo digitale del dipendente, valorizzando la formazione certificata nei percorsi di crescita professionale.

Tutti i contenuti del Syllabus sono fruibili anche su smartphone e tablet, digitali e accessibili grazie all’assistente LIS, per un’esperienza aperta a tutti “senza barriere”.

Autenticarsi è semplice attraverso le identità digitali Cie, Spid e Cns e nel caso di difficoltà sono disponibili tutorial nella sezione “Materiali e vademecum” del sito del Dipartimento della funzione pubblica, che guidano nelle fasi di registrazione e della fruizione dei contenuti.

Con la realizzazione della piattaforma Syllabus il Dipartimento della funzione pubblica ha creato un nuovo ambiente di apprendimento senza costi né per le amministrazioni né per i singoli dipendenti.

(S.F.)

Tags: competenze digitalidipendentipubbliche amministrazioniSyllabus
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

28 Giugno 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

24 Ottobre 2023
CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

26 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra