venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COME VIENE GARANTITA L’INTEGRITÀ DEI DATI

Quando c’è l'integrità dei dati, le informazioni memorizzate in un database rimangono complete, accurate e affidabili. L’hashing ha un ruolo fondamentale ma non è garanzia di sicurezza

by Redazione
17 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

Motherboard circuit technology background in gradient blue

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per integrità dei dati si intende l’accuratezza, la completezza e la coerenza dei dati nel loro complesso, nonché la salvaguardia e la sicurezza dei dati in termini di conformità alle norme. Quando c’è l’integrità dei dati, le informazioni memorizzate in un database rimangono complete, accurate e affidabili, indipendentemente dalla durata di conservazione o dalla frequenza degli accessi.

Il concetto di integrità si differenzia da quello di sicurezza perché mentre per integrità dei dati si intende il conservare delle informazioni intatte e accurate per la loro intera esistenza, l’obiettivo della sicurezza è proteggere le informazioni da attacchi esterni. La sicurezza dei dati è, quindi, solo uno dei tanti aspetti dell’integrità. L’integrità è garantita dall’hash, tecnica mediante la quale un input composto da un numero variabile di caratteri viene convertito in una stringa chiamata impronta. Questo strumento garantisce che i dati non sono stati alterati, cioè che se prelevassimo dal web un file contenente un malware, il suo hash sarebbe identico tanto all’origine. Ciò non toglie, tuttavia, che un dato integro possa non essere un dato sicuro perché un programma può essere dannoso per il computer anche se ciò che viene inviato è identico a ciò che viene ricevuto.

Ci sono svariati fattori che possono incidere sull’integrità dei dati memorizzati in un database.Ci può essere un inserimento di informazioni errate sul database o errori durante l’implementazione delle procedure volte a salvaguardare le informazioni; possono essere errori di trasmissione quando il trasferimento dei dati non avviene correttamente; spyware, malware e virus possono invadere un computer e alterare, eliminare o rubare dati; possono verificarsi arresti anomali dei dispositivi possono indicare la compromissione dell’hardware in uso.

Internet è un canale di scambio di dati che necessita della garanzia che questi mantengano la loro integrità nel transito. È importante avere padronanza di un hash crittografico. La forma più comune di realizzare un hash è data dalle password. Per esempio, se dimenticate la password per un servizio online a cui siete iscritti e facciamo un reset riceviamo indietro la password visibile e leggibile, non crittografata, perché i servizi online immagazzinano le password attraverso un valore hash. Quindi esaminando l’output di un hash generato sia prima che dopo la trasmissione di dati, l’utente può assicurarsi che la comunicazione o i file non sono stati manipolati. Se i risultati del prima e del dopo coincidono, la trasmissione si considera autentica.

(C.D.G.)

Tags: cybersicurezzahashingintegrità del dato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

7 Febbraio 2025
UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

21 Ottobre 2024
Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

19 Aprile 2021
REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

REGIONE LIGURIA, QUARTA EDIZIONE DI ‘VOCI DALL’ARCA’, LA RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI MARASSI

26 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra