domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando sempre più importante per le imprese in quanto offre nuove opportunità per migliorare l'efficienza, l'innovazione e la crescita aziendale. Tuttavia, secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) c'è una carenza di competenze in questo campo a livello globale, compresa l'Italia

by Redazione
29 Maggio 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ci sono diversi vantaggi nell’essere in grado di utilizzare l’IA all’interno di un’azienda. Ad esempio, può essere usata per sviluppare nuove tecnologie e migliorare quelle esistenti portando alla crescita dell’impresa. Inoltre, L’IA può aumentare l’efficienza in molte attività.

Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi molti paesi non stanno investendo nella formazione delle competenze IA. L’OCSE afferma che il divario tra la domanda di competenze IA e l’offerta di queste competenze sta aumentando a livello globale e anche l’Italia sta subendo questa tendenza.

Per contrastare questa tendenza il governo italiano ha recentemente presentato una strategia nazionale sull’IA che prevede investimenti per sviluppare e promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore. Questa strategia si concentra sulla formazione e lo sviluppo di competenze, sulla promozione dell’innovazione e della ricerca e sull’adozione dell’IA nelle imprese. L’obiettivo della strategia nazionale è di creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell’IA in Italia e di garantire che il paese non rimanga indietro rispetto ad altri paesi nel campo delle competenze IA.

Non esiste un dato preciso sul quantitativo di professionisti specializzati in IA richiesti dal mercato, ma secondo un rapporto dell’OCSE nel 2022 si contavano già circa 2,3 milioni di posti di lavoro relativi all’IA in tutto il mondo. La domanda di professionisti specializzati in IA sta crescendo rapidamente in molti settori come tecnologia, finanza, sanità, produzione e sicurezza informatica. Pertanto, la formazione di nuovi professionisti è e sarà sempre più prioritaria per molte organizzazioni e paesi a livello globale.

La formazione è fondamentale per colmare il divario digitale presente nel mercato del lavoro. Le università hanno un ruolo fondamentale nel fornire una formazione solida in IA, sia a livello teorico che pratico. Queste istituzioni possono fornire ai loro studenti una formazione di base in matematica, informatica, statistica e una formazione pratica attraverso progetti di ricerca e stage presso aziende.

In conclusione, la ricerca di talenti tecnologici nell’ambito dell’IA e dell’analisi dei dati è ardua, impegnativa e onerosa a causa della forte concorrenza per i migliori talenti, della scarsa disponibilità di competenze tecniche specifiche, della carenza di formazione accademica adeguata, dell’elevato tasso di turnover, dei problemi di diversità e delle questioni di sicurezza.

Tuttavia, l’importanza di questi ambiti per il successo delle organizzazioni implica che non ci si può permettere di non assumere professionisti di talento in questi settori. Le organizzazioni devono trovare strategie per attrarre, formare e trattenere i professionisti più talentuosi, anche se ciò implica investire maggiormente nella formazione e nello sviluppo dei propri dipendenti, per ottenere una forza lavoro sempre più specializzata e pronta per il futuro.

(S.F.)

Tags: competenze digitaliformazione digitaleIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA

NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD PER IL TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI DALLA CINA

14 Giugno 2023
OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

30 Luglio 2024
L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

23 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra