lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

“SI DIFENDA IL VALORE DELL’INFORMAZIONE RESPONSABILE E PROFESSIONALE”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Gina Nieri, Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi strategiche di Mediaset, autore di un saggio contenuto nel volume dal titolo “I (social) media che vorrei”, curato dal prof.Ruben Razzante

by Redazione
24 Maggio 2023
in Dicono di noi
0 0
0
“SI DIFENDA IL VALORE DELL’INFORMAZIONE RESPONSABILE E PROFESSIONALE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gina Nieri è laureata in Scienze Politiche all’Università di Pisa, ha ottenuto la specializzazione in Giornalismo e Comunicazione di Massa alla Luiss (Libera Università di Studi Sociali) di Roma. Il suo ingresso nel mondo della televisione è avvenuto nel 1977 quando è entrata nella Fiel, la prima associazione delle emittenti “libere”, di cui è diventata Segretario Generale nel 1980. È passata poi alla Frt – Federazione Radio Televisioni come Direttore fino al 1990, anno in cui è entrata nel Gruppo Fininvest come Responsabile dei Rapporti con le Associazioni d’Impresa. Attualmente, in Mediaset è Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche, Consigliere Esecutivo di Mediaset Spa e della Holding Mfe-Mediaforeurope N.V. Dal 2019 è Consigliere del Cerre (Center of Regulation in Europe). Durante la sua carriera ha coltivato una vasta esperienza nei gruppi di lavoro di alto livello della Commissione Europea su questioni come la protezione dei minori (anche su internet), la gestione dello spettro radio, il pluralismo dei media, la disinformazione. Di recente è entrata a far parte del Comitato scientifico del nostro portale.

Di seguito le sue risposte alle domande che le abbiamo rivolto.

1. In un recente convegno lei ha affermato che “Non è finita l’era del giornalismo professionale”, e che dobbiamo imparare a non avere “un atteggiamento di sudditanza verso la rete”. In che modo pensa si possa raggiungere una condizione in cui le aziende editoriali convivono e sfruttano i benefici della rete?

La partenza di ogni ragionamento ci porta all’Europa, alla sua carta costituente, dove il diritto all’informazione, l’informazione plurale, trasparente, professionale, attendibile e responsabile sono considerati elementi primari. La risposta a questi dettami non viene da una massa indistinta, non verificata, non trasparente di notizie provenienti dalle fonti più disparate, non professionali e non verificabili, dove le” bufale” sono parte integrante del modello di business. L’informazione professionale, specialmente in periodi pesanti per la pace e la democrazia globali continua ad offrire un ambito “safe” ed attendibile. In tempi di algoritmi capaci di produrre di tutto e indirizzabili verso fini non trasparenti, con le applicazioni di intelligenza artificiale potentissime, difficilmente governabili e non trasparenti nei fini applicati, i professionisti dell’informazione hanno un ruolo fondamentale di trasparenza e di contrappeso verificabile. Poi le potenzialità della rete in mano ai professionisti possono aumentare la ricchezza del prodotto informativo, l’adattamento di formati alle diversissime modalità di fruizione, con un servizio taylor made. Si pensi allo sviluppo dei podcast che sempre più trovano apprezzamento anche nei più giovani.

2. Parlando di regolamentazione sulla rete quali sono le principali azioni che, a suo parere, andrebbero implementate perché ci possa essere una concorrenza leale?

La Commissione negli ultimi 4 anni ha fatto moltissimo per restituire al mercato europeo le caratteristiche di un confronto competitivo equo tra media e piattaforme globali. DMA, DSA, European Media Freedom Act sono tutti regolamenti che hanno come obiettivo la limitazione dello strapotere delle grandi piattaforme via Internet. La loro implementazione sarà impegnativa ma il fine è chiaro: riportare equità sul mercato limitando maggiormente le piattaforme di grandi dimensioni dotate di poteri di interdizione competitiva.

3. I media tradizionali possono ancora essere l’ambiente di riferimento del pubblico?

Sicuramente sì anche adeguandosi alle nuove esigenze di reperimento di informazione in qualsiasi momento, su qualunque dispositivo.

4. Come si può creare la cultura della sicurezza e della professionalità anche in rete?

Sarà molto importante, anzi indispensabile a tal fine la formazione di giovani professionisti dell’informazione in grado di proporre contenuti, modalità e formati più vicini alle modalità di fruizione dei digital natives, portatori in pari tempo dei valori professionali, deontologici, democratici di cui l’informazione di qualità si nutre. In radio, in tv, in rete, la mediazione del giornalista professionista con il sacro fuoco della verità e della notizia continuerà ad essere missione indispensabile anche nel futuro condiviso con l’intelligenza artificiale.

5. Come difendere un sistema economico caratterizzato da un sovraccarico informativo?

Qualità e professionalità saranno le parole chiave.

Tags: Gina NieriIntervistaMediaset
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

10 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

14 Luglio 2020
LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

29 Settembre 2021
“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

28 Febbraio 2024
SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

24 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra