giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

La platform society, con la sua logica della monetizzazione dell’attenzione, produce un output informativo in cui vero e falso convivono. L’ascesa dei social media come canale di accesso all’informazione e i recenti ed inediti progressi tecnologici dell’intelligenza artificiale presentano sfide nuove al giornalismo

by Redazione
28 Luglio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi siamo inseriti nella platform society. In questo contesto i social media, che originariamente si sono sviluppati come strumenti divertenti e utili per socializzare, stanno assumendo la funzione di organo di stampa e mediazione tra cittadino e Stato. Questi algoritmi sono stati ideati e gestiti dai proprietari privati che erano mossi da legittime finalità di profitto. Questa logica favorisce e dà visibilità soprattutto a determinati flussi di informazioni utili per accumulare denaro o consensi tramite contenuti che attirano like e commenti.

Il giornalismo dell’ecosistema digitale ibrido si deve confrontare con dei nuovi sistemi informativi che spesso producono un output informativo caratterizzato dalla presenza di grumi concettuali in cui si presentano punti di vista verosimili come verità plurime e plausibili. Si creano, quindi, significative distorsioni sia nei processi di ricerca delle news che sul piano delle possibilità di controllo della loro veridicità e fattualità. ChatGPT, ad esempio, costituisce un nuovo strumento di news making che ha suscitato perplessità e allarmi. ChatGPT non solo potrebbe attingere da fonti di disinformazione online, ma potrebbe produrre anche testi mendaci che facilitano la proliferazione incontrollata di fake news.

L’uso strategico di pseudo-facts favorisce soprattutto i leader politici che si servono di retoriche del consenso per manipolare i flussi informativi. Si creano così bias relazionali come la polarizzazione delle opinioni in cui i cittadini-elettori possono diventare anche complici involontari di pratiche di disinformazione.

Un altro problema per la libertà del giornalismo potrebbe essere la straordinaria concentrazione di potere di mercato nelle mani di pochissime aziende tecnologiche. Nel caso dell’informazione questo potrebbe provocare un enorme incremento di pirateria informatica, fughe di notizie e inserimento di informazioni false in documenti scaricati online. Bisognerà mirare ad attivare policies, produrre norme efficaci a proposito di privacy, tutela del lavoro, dei dati, dei sistemi informatici. Interventi, sia a tutela dei consumatori e della privacy, sia a tutela della concorrenza.

(C.D.G.)

Tags: open journalismRischi AIsocial journalism
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI

CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI

24 Aprile 2025
IL CONTRATTO DI SERVIZIO RAI 2023-2028: UNA SFIDA PER L’ITALIA

IL CONTRATTO DI SERVIZIO RAI 2023-2028: UNA SFIDA PER L’ITALIA

22 Luglio 2022
IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

15 Dicembre 2023
DSA, L’UNIONE EUROPEA RICHIAMA NUOVAMENTE L’ATTENZIONE DI TIKTOK E ALIEXPRESS

DSA, L’UNIONE EUROPEA RICHIAMA NUOVAMENTE L’ATTENZIONE DI TIKTOK E ALIEXPRESS

8 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra