mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

by Redazione
6 Aprile 2020
in Scuola e università
0 0
0
Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”
19
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il professor Antonio Albanese, Professore ordinario di Diritto civile nell’Università Cattolica, dove dirige anche il Dipartimento di scienze giuridiche, è membro del Comitato scientifico del nostro portale, presieduto dal professor Ruben Razzante. In questa intervista racconta le iniziative dell’ateneo di Largo Gemelli nell’ambito della didattica a distanza e le altre attività accademiche portate avanti in questa fase di emergenza Covid-19.

1) Come stanno procedendo le attività di didattica a distanza in Università Cattolica? Quali modalità sono state adottate?

L’Università cattolica ha potuto sopperire alla sospensione delle lezioni in aula anzitutto avvalendosi a pieno delle possibilità offerte dalla piattaforma Blackboard, di cui si era da tempo dotata come  strumento ausiliario ad integrazione della didattica erogata nelle forme tradizionali.

Questo mezzo di comunicazione a distanza ha consentito ai docenti di videoregistrare lezioni, mettendole a disposizione degli studenti, che possono fruirne nel momento a loro più congeniale, eventualmente interrompendo e riprendendo l’ascolto secondo le proprie esigenze. Come di consueto è  stato inoltre possibile “caricare” sulla piattaforma materiali di vario genere, che hanno facilitato lo studio individuale delle diverse discipline. In alcuni casi si è ritenuto preferibile svolgere la lezione in modalità streaming, soprattutto quando la metodologia didattica richiedeva l’interazione con l’aula virtuale (ad esempio per le cliniche legali).  Anche gli studenti hanno avuto la possibilità di collaborare alla preparazione di contenuti (ad esempio predisponendo slides con commenti audio), che previa correzione dei docenti sono stati pubblicati su Blackboard.

Hanno avuto anche luogo i primi appelli d’esame che, nonostante i timori e le difficoltà iniziali, si sono svolti in modo soddisfacente.  In generale si può dire che questa contingenza è stata un’occasione per sfruttare maggiormente tecnologie già disponibili e ciò ha determinato un arricchimento professionale dei docenti, soprattutto di quelli che per ragioni anagrafiche sono meno avvezzi all’uso degli strumenti informatici. Nel contempo si è però compreso che le lezioni frontali e i contatti diretti tra docente e studente sono valori imperdibili, che dovremo recuperare non appena ci saranno nuovamente le condizioni perché ciò avvenga in sicurezza.

 

2) Tra le priorità di un docente universitario c’è la ricerca. La difficoltà di recarsi fisicamente in biblioteca come viene superata in questa fase di prolungata quarantena?

In questo periodo anche la ricerca, che non si svolge in laboratorio o in corsia d’ospedale, ha continuato ad andare avanti grazie all’ausilio di strumenti informatici quali banche date, e-journals e libri digitalizzati consultabili off-campus. L’importanza di questi strumenti è da tempo nota e su di essi l’Università cattolica ha molto investito anche in ragione dei vantaggi offerti in termini di risparmio di spazio. Come direttore del Dipartimento di scienze giuridiche ho trovato una grande disponibilità da parte della Direzione della Biblioteca d’Ateneo, con la quale ho condiviso l’obiettivo di ampliare l’offerta, sottoscrivendo già nei mesi scorsi nuovi abbonamenti a banche dati straniere. Nell’attuale contingenza tali risorse si sono rivelate imprescindibili.  Ciò però non toglie l’utilità dei libri e delle pubblicazioni cartacee (da mantenere) né fa venire meno il fascino delle sale di consultazione con gli scaffali a vista, che speriamo di tornare presto a frequentare insieme ai nostri studenti.

 

3) Sul fronte della convegnistica il blocco è totale. Quali sono le conseguenze della situazione contingente su tali attività?

Negli ultimi anni si è acquisita sempre maggiore consapevolezza della c.d. terza missione delle Università, che si affianca alla didattica e alla ricerca scientifica. Attraverso convegni, seminari e attività di formazione post lauream i docenti sono chiamati a trasmette i risultati delle loro ricerche non solo agli “addetti ai lavori”, ma ad un pubblico più ampio, che comprende operatori professionali, esponenti del mondo economico e della società civile e in genere tutti coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze. Questi eventi sono un’importante occasione di  confronto che consente all’accademia di aprirsi all’esterno prevenendo il rischio di rimanere autoreferenziali. Queste attività, proprio per la finalità che le contraddistinguono, presuppongono un contatto diretto e personale dei relatori (spesso provenienti da paesi stranieri) tra di loro e con il pubblico e pertanto il divieto di assembramenti e le limitazioni agli spostamenti delle persone hanno avuto pesanti ripercussioni, impedendo incontri e scambi utili alla circolazione delle idee.  

 

4) In generale come giudica il livello di introduzione delle tecnologie nelle attività formative del nostro Paese?

Non sono in grado di rispondere esattamente a questa domanda perché  non conosco abbastanza le realtà diverse da quella in cui lavoro, ma mi sento comunque di poter dire, proprio alla luce della recente esperienza, che maggiori investimenti in questo campo sono senz’altro auspicabili. Nel far ciò non bisogna però mai dimenticare che anche nel settore della formazione la tecnologia è al servizio dell’uomo e non viceversa e quindi l’innovazione deve partire dai bisogni della persona, in relazione ai quali  vanno individuati gli obiettivi da perseguire e le regole da rispettare. 

 

Tags: CoronavirusDipartimento di scienze giuridicheE-learningPiattaforma BlackboardProf. Antonio Albanese (Unicatt)
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

18 Aprile 2023
L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

14 Marzo 2025
BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

27 Settembre 2022
AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK

AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK

9 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra