domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X

Il Report pubblicato da NewsGuard Technologies rivela un aumento di fake news sulla piattaforma

by Redazione
29 Settembre 2023
in Fake news
0 0
0
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, l’uso dei social media come strumento di propaganda politica ha assunto un ruolo di rilievo nel panorama politico globale.

Questi canali online si sono trasformati in potenti strumenti di influenza, permettendo ai politici di raggiungere un vasto pubblico in modo immediato ed efficace. Soprattutto negli ultimi anni la propaganda politica sui social media si è evoluta attraverso diverse fasi, dalla creazione di contenuti mirati e la segmentazione del pubblico.

I leader politici hanno acquisito la capacità di comunicare direttamente con gli elettori, modalità che ha permesso di instaurare un contatto immediato con i propri sostenitori.

Questa evoluzione ha sollevato importanti questioni etiche e suscitato preoccupazioni riguardo la disinformazione, la manipolazione dell’opinione pubblica, fenomeni che hanno spinto le piattaforme ad autoregolamentarsi per limitare il più possibile la diffusione di fake news.

In merito a questo, gli analisti di NewsGuard Technologies si sono concentrati sull’uso di X, piattaforma precedentemente nota come Twitter.

Gli esperti hanno condotto un confronto dei dati sull’engagement (ovvero il numero di like e condivisioni) relativi a 12 account di organi di informazioni in lingua inglese associati a 3 Governi, rispettivamente Russia, Cina e Iran, nei giorni precedenti e successivi al cambiamento della policy.

I risultati della ricerca hanno evidenziato che ora i profili delle fonti statali sono in grado di raggiungere un pubblico più esteso e potenzialmente più indifeso, visto che gli utenti potrebbero non essere al corrente del principale intento di tali fonti: la diffusione di propaganda.

Prima delle modifiche apportate da Musk alle politiche della piattaforma, X forniva agli utenti informazioni sull’eventuale affiliazione governativa di un account sia nel profilo della testata che su ogni singolo messaggio.

Inoltre, i post che contenevano link ad articoli di media statali venivano contrassegnati con un punto esclamativo arancione e la scritta “Stay Informed”, indicazione che invitava gli utenti ad informarsi ulteriormente su quanto letto.

Gli esperti di NewsGuard concludono: “Ora, per gli utenti è impossibile sapere se un account sia affiliato o meno ad un governo, a meno che questi non ne siano già a conoscenza o non facciano ricerche in modo indipendente”.

Anche l’Unione Europea si è espressa in merito all’aumento di fake news all’interno della piattaforma, e lancia l’allarme sul possibile uso di X da parte della Russia per spostare gli equilibri delle prossime elezioni comunitarie.

La vice presidente della Commissione europea Vera Jourova afferma: “No alle fake news sul tuo social network. Saremo attenti a quello che fai”.

Affermazioni nate dopo la prima pubblicazione semestrale dei report delle piattaforme online sull’applicazione del codice di autodisciplina contro le fake news, sottoscritto a giugno 2022 dalle grandi piattaforme online. Codice da cui Musk ha sfilato X a maggio.

Per contrastare questo fenomeno e regolare le attività delle grandi piattaforme online l’Ue ha da poco varato il Digital services Act.

Secondo Jourova le regole verranno applicate con un’unità “molto ben attrezzata che monitorerà e supervisionerà ciò che stanno facendo le piattaforme: Musk non è esonerato dagli obblighi”.

C.L.

Tags: DisinformazioneElon MuskFake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

14 Luglio 2020
Più investimenti nella giustizia digitale

Più investimenti nella giustizia digitale

24 Novembre 2020
RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

RETI MOBILI SOSTENIBILI, ABI RESEARCH STILA LA CLASSIFICA DEI LEADER

30 Marzo 2023
CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

20 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra