giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

Ventimila imprese della filiera turistica verranno coinvolte entro giugno 2024 per partecipare ai programmi promozionali e di incentivazione che il Ministero del Turismo avvierà nei prossimi mesi

by Redazione
2 Ottobre 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi la competitività del settore turismo è sempre più influenzata dall’impiego delle tecnologie digitali, sia nella relazione con il turista che nella gestione dei servizi. Il Turismo digitale, quindi, si delinea come un modo per rispondere alle nuove esigenze del turista, all’estensione spazio-temporale del viaggio, alle diverse modalità di interazione tra gli attori e all’integrazione di servizi turistici esperienziali.

In questo contesto emerge Tourism Digital Hub (Tdh), un progetto che vuole sviluppare una piattaforma per il collegamento dell’intero ecosistema turistico italiano al fine di valorizzare, integrare e favorire l’offerta turistica. Un Hub del turismo digitale, quindi, che realizza un’amplificazione delle informazioni già raccolte in maniera più tradizionale (e meno digitale) dai sistemi regionali e locali.

Il Tdh mette al centro un investimento che non finanzia solo un’infrastruttura digitale nuova, ma anche modelli di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e servizi digitali di base a beneficio di turisti e operatori del settore. Ciò è reso possibile grazie all’accordo raggiunto tra Unioncamere e Ministero del Turismo, accordo che prevede numerose iniziative sui territori, con il coinvolgimento del sistema camerale locale e delle associazioni di categoria. Il collegamento dell’intero ecosistema turistico è favorito da una serie di attività dirette a supportare le azioni per l’arricchimento quanti-qualitativo dei contenuti della piattaforma Tourism Digital Hub.

Finanziato utilizzando i fondi del Pnrr (114 milioni), il progetto Tdh ha mosso i primi passi lo scorso marzo, con la pubblicazione di due bandi da parte del ministero del Turismo. A maggio 2023, invece, risale l’approvazione, della commissione Attività produttive della Camera al Piano strategico del turismo 2023-2027.

Gli obiettivi del Piano sono:
1. innovare, specializzare e integrare l’offerta nazionale;
2. accrescere la competitività del sistema turistico;
3. sviluppare un marketing efficace e innovativo;
4. realizzare una governance efficiente e partecipata nel processo di elaborazione e definizione
del Piano e delle politiche turistiche.

Le linee d’indirizzo individuate dal Piano vengono poi declinate in cinque pilastri strategici, con l’obiettivo di promuovere la competitività del settore e attestare l’Italia come player internazionale di riferimento. I pilastri strategici del Piano sono i seguenti: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e nuove competenze, sostenibilità.

Il Piano, quindi, vuole “mettere a sistema il variegato mondo del turismo, sia pubblico sia privato, sfruttando il potenziale tecnologico per offrire servizi innovativi al turista, ma anche sicuri (tutela della privacy e sicurezza informatica) favorendo un’esperienza personalizzata, sostenibile e di lungo termine”.

M. M.

Tags: Ministero del turismoPrivacysicurezza informaticaTourism digital hub
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GPT STORE DI OPENAI INVASO DA CONTENUTI INDESIDERATI

GPT STORE DI OPENAI INVASO DA CONTENUTI INDESIDERATI

22 Marzo 2024
BLOCKCHAIN PER PREVENIRE LA CORRUZIONE

BLOCKCHAIN PER PREVENIRE LA CORRUZIONE

20 Ottobre 2023
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

18 Dicembre 2020
IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

23 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra