domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ITALIANI DIFFIDENTI VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE

Due italiani su tre ritengono indispensabile precisare se un documento è stato realizzato con un sistema di AI

by Redazione
15 Novembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
ITALIANI DIFFIDENTI VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta lentamente penetrando nella quotidianità di ogni persona. Dunque sorge spontaneo domandarsi che tipo di relazione potrà instaurarsi, ora e soprattutto nel futuro, tra gli individui e i sistemi di AI.

Una risposta giunge da un recente studio condotto dall’Istituto Piepoli, azienda di sondaggi di Milano. Secondo il sondaggio realizzato, ben due italiani su tre ritengono che sia indispensabile precisare se un documento è stato realizzato con l’AI.

Sembra dunque aleggiare un clima di diffidenza tra gli italiani in merito all’operato di questa innovazione nel campo dell’informazione.

Se si dovessero trovare le cause che hanno dato origine a questo clima di incertezza, sicuramente una buona parte della responsabilità è da rintracciare nel fenomeno delle fake news. La corretta informazione è stata messa a dura prova durante la pandemia e per questo, emerge dal sondaggio, il 40% degli intervistati ritiene che l’informazione, specie quella scientifica inerente alla salute e sanità, sia migliorata di poco dopo la pandemia. Sul ruolo che l’AI potrà avere in merito all’accuratezza delle informazioni fornite, anche qui vi sono molti dubbi. Sebbene il 39% del campione ritenga affidabile l’AI nella produzione di notizie, il 50% degli intervistati giudica questi sistemi poco o per niente affidabili.

Insomma, il tema della relazione tra uomo e AI è destinato a ricoprire un ruolo centrale nel dibattito pubblico dell’imminente futuro, ma, perlomeno qui in Italia, ci sono ancora molti pareri contrastanti e dubbi lontani dall’essere risolti, specie nel campo dell’informazione.

Per diminuire questo clima di diffidenza, il 63% degli italiani intervistati ha evidenziato l’importanza di forme di regolamentazione nell’uso e indicazione delle fonti nei documenti prodotti dall’AI, poiché, per ovvie ragioni, l’informazione generata dall’essere umano è giudicata come più attendibile e affidabile.

 

SF

Tags: AIinformazioneIstituto PiepolinotizieSondaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

13 Aprile 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL NUOVO PROGETTO DEL FORMEZ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 Giugno 2024
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
Emilia Romagna, trasporti pubblici gratuiti per gli under 19

Emilia Romagna, trasporti pubblici gratuiti per gli under 19

30 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra