venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31898/2023 – depositata il 24/07/2023 - si è pronunciata sul tema della applicabilità o meno della causa di non punibilità del reato prevista dall’art.131 bis cod. pen. al reato previsto e punito dall’art.227 del Codice penale militare di pace

by Redazione
7 Novembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era digitale comunicare è diventato sempre più semplice e veloce: una notizia pubblicata sul web, un post su un social network o un commento inappropriato su una chat di gruppo sono in grado di raggiungere un numero imprecisato di persone.

L’enorme effetto di “cassa di risonanza” delle informazioni pubblicate sul web, spesso a prescindere dalla loro effettiva veridicità, può risultare alquanto pericoloso ogniqualvolta l’oggetto del messaggio diffuso abbia carattere denigratorio ed infamante nei confronti del suo destinatario.

In questo caso, il reato di diffamazione è previsto e punito nel codice penale all’art. 595, collocato tra i delitti contro la persona, infatti la condotta penalmente rilevante consiste nell’offendere l’altrui reputazione, di un soggetto non presente comunicando con più persone.

Nei commi successivi dell’art. 595 c.p. vengono introdotte le cosiddette aggravanti speciali, ovvero condotte che aggravano la fattispecie prevedendo un aumento di pena: la prima aggravante consiste nell’attribuire ad una persona un fatto determinato; la seconda consiste nell’arrecare l’offesa col mezzo della stampa, o con qualsiasi mezzo di pubblicità.

Quando si fa riferimento a casi di diffamazione online, generalmente è necessario che il commento denigratorio venga “pubblicato” in una chat di gruppo, ovvero in un gruppo WhatsApp in cui all’interno vi siamo almeno due persone oltre colui che pubblica l’offesa e l’offeso stesso.

Il commento deve essere inoltre pubblicato in un momento in cui l’offeso risulta disconnesso, perché nel caso in cui ricevesse l’offesa nell’immediato si tratterebbe di ingiuria e non di diffamazione.

In relazione al caso sopracitato la Corte di Cassazione ha stabilito che, contrariamente a quanto accade per siti Internet e social network, non è aggravata la diffamazione in chat: il gruppo WhatsApp è infatti concepito per essere uno spazio di ritrovo digitale di un numero ristretto di individui che, inoltre, si ammettono vicendevolmente.

In merito a casi di diffamazione su gruppi WhatsApp risultano molteplici le pronunce della Corte di Cassazione. La sentenza n. 31898/2023 della prima sezione penale della Cassazione ha accolto sul punto il ricorso dell’imputato con le seguenti motivazioni: “Può scattare la particolare tenuità del fatto se la diffamazione nei confronti di alcuni graduati da parte di un militare è avvenuta su una chat WhatsApp con pochi iscritti”.

Nel caso di specie, i Giudici militari del doppio grado di merito avevano ritenuto l’imputato Ufficiale dei Carabinieri, colpevole del reato di diffamazione in quanto autore di messaggi che, utilizzando epiteti volgari e spregiativi, erano stati ritenuti lesivi dell’onore di altri ufficiali dell’Arma non partecipanti alla chat in parola, epiteti che, nel contesto dei rapporti esistenti con le persone coinvolte, non potevano essere letti come espressione di un tono scherzoso accettato dai soggetti destinatari delle offese.

In merito il Collegio del diritto ha accolto il ricorso dell’imputato annullando con rinvio per nuovo giudizio.

Le sentenze in merito, infatti hanno evidenziato sia il fatto che fra gli utenti della chat vi erano anche non graduati, nei cui confronti vi era una maggiore esigenza di correttezza nei rapporti personali ed istituzionali, sia il fatto del limitato numero degli utenti della chat e la non particolare diffusione delle offese.

L’invio di un’email o la pubblicazione su un social media non possono essere paragonati a un messaggio in una chat privata come WhatsApp. Il principio, inoltre, si applica tanto ai militari quanto ai civili, poiché sul punto il Codice penale militare di pace ricalca la formulazione dell’articolo 595 del Codice penale.

 

C.L.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE

L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE

22 Ottobre 2021
NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

29 Maggio 2023
MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

L’USO ECCESSIVO DEGLI SMARTPHONE DANNEGGIA ANCHE IL SONNO

20 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra