giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE

La proposta di accordo su cui convergono Parlamento, Commissione e Consiglio europeo nei negoziati sull’AI Act prevede obblighi per i foundation models

by Redazione
15 Novembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Modelli di intelligenza artificiale ad alto impatto. È questa l’etichetta proposta nel negoziato sull’AI Act, il pacchetto di regole comunitarie sull’intelligenza artificiale per identificare i modelli fondativi. L’obiettivo è creare due corsie sugli obblighi che gli sviluppatori di questi sistemi sono tenuti a rispettare.

Da una parte le AI ad alto impatto, per le quali si richiede una applicazione ex ante delle regole su sicurezza informatica, trasparenza dei processi di addestramento e condivisione della documentazione tecnica prima di arrivare sul mercato. Dall’altra, i foundation models, per i quali le previsioni della legge europea sull’intelligenza artificiale scattano quando gli sviluppatori commercializzano i propri prodotti.

L’approccio – che sembra mettere d’accordo il Parlamento europeo e il Consiglio – ricalca di fatto quello del Digital services act (Dsa), uno dei nuovi pacchetti comunitari sul digitale. Il Dsa identifica le cosiddette grandi piattaforme online e i grandi motori di ricerca.

Se l’AI Act interviene sui prodotti (ChatGPT), la proposta in discussione interviene sui foundational models, ossia i modelli alla base (per esempio, GPT-4), nel caso di sistemi considerati ad alto impatto.

OpenAI, Microsoft, Google, Meta, ma anche startup come Anthropic con il suo Claude, potrebbero finire per prime nel mirino di questa stretta. “Se il livello di impatto è più elevato, è corretto chiedere qualcosa in più” commenta Brando Benifei, relatore dell’AI Act al Parlamento europeo.

L’ultimo round di negoziati sull’AI Act, che si è svolto il 24 ottobre, si è chiuso con l’accordo su un principio: dimostrare la conformità dei sistemi di intelligenza artificiale in applicazioni considerate ad alto rischio da vietare. Mentre è stata concordata l’eccezione, che riguarda i sistemi di AI che non influiscono sulle decisioni umane. Fraseggio delicato, che dovrà essere controbilanciato proprio dalla lista dei tipi di algoritmi da vietare.

Il 6 dicembre è in calendario l’ultimo trilogo (ossia la negoziazione a tre: Parlamento, Consiglio e Commissione) e in quel momento si dovrà mettere la parola fine alle trattative.

Nel frattempo a Madrid si svolgerà un incontro pubblico durante il quale la Commissione lancerà l’AI Pact, ossia un sistema per anticipare l’adeguamento alle regole dell’AI Act da parte di imprese e aziende pubbliche.

 C.L.

Tags: Artificial Intelligence ActIntelligenza artificialeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

SI CELEBRA OGGI IL SAFER INTERNET DAY

11 Febbraio 2025
INSTAGRAM: AL VIA UNA SERIE DI NOVITA’ PER PROTEGGERE GLI UTENTI

INSTAGRAM: AL VIA UNA SERIE DI NOVITA’ PER PROTEGGERE GLI UTENTI

18 Novembre 2022
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra