giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

ACCORDO UE SUL MEDIA FREEDOM ACT: PIÙ TUTELE AI GIORNALISTI

Via libera alla legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media. I Paesi firmatari dovranno garantire il pluralismo dei media e proteggerne l’indipendenza da interferenze governative, politiche, economiche o private

by Redazione
18 Dicembre 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
ACCORDO UE SUL MEDIA FREEDOM ACT: PIÙ TUTELE AI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I rappresentanti del Parlamento e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sulla nuova proposta di legge volta a difendere i professionisti dell’informazione europei dalle crescenti minacce alla libertà dei mezzi di comunicazione e alla sostenibilità del settore. 

In base a questo accordo politico preliminare relativo all’European Media Freedom Act (EMFA), gli Stati membri dell’Ue devono garantire l’accesso dei cittadini a una pluralità di contenuti mediatici editorialmente indipendenti. In particolare, i paesi dell’Unione saranno tenuti a garantire l’indipendenza editoriale e funzionale dei media pubblici. Questo include la nomina trasparente e non discriminatoria dei dirigenti e dei membri del Consiglio, con mandati sufficientemente lunghi per preservare l’indipendenza dei media.

Tra i punti fondamentali del provvedimento c’è anche la trasparenza finanziaria, con cui si prevedono procedure obiettive per il finanziamento dei media pubblici, assicurando fondi sostenibili e prevedibili per preservare l’indipendenza.

Anche la tutela del lavoro dei giornalisti è protagonista dell’accordo con un divieto esplicito per le autorità degli Stati membri di interferire con le decisioni editoriali. I giornalisti e gli editori sono ora protetti da divieti di rivelare le proprie fonti, a meno che non vi sia un motivo imperativo di interesse pubblico, previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

Inoltre, la trasparenza della proprietà sarà rafforzata grazie all’obbligo imposto dall’EMFA ai media di pubblicare informazioni sui propri proprietari diretti e indiretti in un database nazionale. Questa disposizione si estende anche ai finanziamenti ricevuti dalla pubblicità statale e dal sostegno finanziario statale, inclusi fondi provenienti da paesi al di fuori dell’Ue. Per affrontare le decisioni arbitrarie delle grandi piattaforme online, è stato creato un sistema che distinguerà i media indipendenti dalle fonti non indipendenti. Le piattaforme dovranno informare i media in anticipo delle intenzioni di eliminare o limitare i contenuti, garantendo loro il diritto di rispondere. 

Infine, per evitare la dipendenza dalla pubblicità statale, i fondi pubblici saranno assegnati tramite procedure aperte e non discriminatorie, basate su criteri pubblici. Le autorità renderanno pubbliche le informazioni dettagliate sulla spesa pubblicitaria statale, promuovendo una distribuzione equa tra una vasta gamma di media.

Per conoscere i dettagli definitivi però, si dovrà aspettare la diffusione del testo definitivo. Intanto, il Parlamento Ue in una nota ha ribadito che la proposta di regolamento “risponde alle crescenti preoccupazioni nell’Ue circa la politicizzazione dei media e la mancanza di trasparenza della proprietà dei media e dell’assegnazione dei fondi pubblicitari statali ai fornitori di servizi di media”. 

Tags: emfaEuropean Media Freedom ActParlamento e Consiglio europeoUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

9 Giugno 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

2 Maggio 2024
Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

19 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra