venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL COREPER HA DATO IL VIA LIBERA ALL’AI ACT

L’Europa ha fatto un altro passo avanti verso l’adozione della prima normativa al mondo che mira a stabilire uno standard globale per questa tecnologia. Determinante il contributo dell’Italia

by Redazione
5 Febbraio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL COREPER HA DATO IL VIA LIBERA ALL’AI ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi giorni gli Stati membri hanno approvato l’accordo politico raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione Ue) l’8 dicembre scorso riconoscendo il perfetto equilibrio trovato dai negoziatori tra innovazione e sicurezza. Infatti, gli ambasciatori del Coreper hanno confermato il testo di compromesso finale trovato sulla proposta relativa a norme armonizzate sull’Intelligenza Artificiale.

Il consenso del Consiglio europeo era dato quasi per scontato dopo che la Francia ha abbandonato la sua opposizione all’AI Act, ottenendo quello che per Parigi è un migliore bilanciamento tra obblighi di trasparenza per le aziende che fanno AI e il diritto a mantenere al sicuro alcuni segreti commerciali. In Francia ha sede Mistral, fondata da ex manager di Meta e Google, una delle migliori società di AI al mondo, detentrice di progetti molto avanzati in ambito di AI generativa. Per l’approvazione finale dell’accordo, la proposta dovrà ritornare il 13 febbraio all’esame della commissione competente dell’Europarlamento (la commissione Inta, Mercato interno e protezione dei consumatori), per poi essere votata dalla plenaria, probabilmente in aprile. Si arriverà così al passaggio finale, con l’adozione formale da parte del Consiglio Ue. Dunque, tutto lascia intendere che l’AI Act entrerà in vigore prima dell’estate e che si applicherà dal 2026. Ma qualche parte della legge potrà essere applicata già prima.

La proposta di regolamento mira a garantire che i sistemi di AI immessi sul mercato europeo e utilizzati in Ue siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. L’AI Act introduce le prime regole per l’Intelligenza Artificiale nel mondo; dunque, saremo più sicuri nell’uso delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, nel lavoro così come nel funzionamento delle nostre istituzioni.

La normativa prevede una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di AI ed elenca una lista di pratiche vietate e ristrette eccezioni per l’uso di sistemi di identificazione biometrica (Rbi) in spazi accessibili al pubblico a fini di applicazione della legge, previa autorizzazione giudiziaria e per elenchi di reati rigorosamente definiti.

L’obiettivo di questo regolamento è stato garantire che tutte le applicazioni di AI operassero all’interno di un sistema di regole che fosse sia semplice che rigoroso, in grado di tutelare i diritti dei cittadini e promuovere l’innovazione responsabile.

L’approvazione unanime dell’AI Act da parte del Consiglio rappresenta una vittoria significativa per l’Italia e per l’Unione europea. Questo regolamento non solo stabilisce standard elevati per lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale ma posiziona anche l’Ue come leader globale nella regolamentazione di questa tecnologia fondamentale. L’Italia ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, dimostrando la sua leadership e il suo impegno verso un futuro digitale sicuro, etico e innovativo. L’Italia continuerà a essere in prima linea in questo importante dibattito, promuovendo un’AI che sia al servizio dell’uomo e rispettosa dei valori fondamentali su cui si fonda la nostra Unione.

 

(C.T.)

Tags: AI ActIntelligenza artificialeItaliaUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

20 Ottobre 2021
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
IL NUOVO SISTEMA AI DELLA NASA

IL NUOVO SISTEMA AI DELLA NASA

19 Settembre 2025
ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

31 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra