venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

Pubblichiamo il messaggio che il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione, Senatore Alessio Butti, ha inviato al prof. Ruben Razzante in occasione dell'evento di presentazione del suo nuovo libro "Il governo dell’Intelligenza Artificiale. Gestione dei rischi e innovazione responsabile", che contiene la prefazione a sua firma

by Redazione
6 Marzo 2024
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Onorevoli ospiti, colleghi, e amici,

mi scuso per non essere riuscito a unirmi a voi stasera, a causa di concomitanti impegni istituzionali, ai quali non è stato possibile sottrarmi.

Permettetemi di complimentarmi, innanzitutto, per il portale di Diritto dell’informazione del professor Ruben Razzante e con Hewlett Packard Enterprise che hanno promosso l’evento di oggi, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Desidero esprimere pubblicamente il mio apprezzamento per il nuovo libro del prof. Razzante che, come i precedenti prodotti editoriali, presenta un taglio arguto e originale ed è ricco di prospettive e approfondimenti. Direi anzi che emerge distintamente in un panorama editoriale saturo, offrendo una visione a suo modo originale di un tema tanto complesso quanto “abusato” come l’intelligenza artificiale. Evidentemente è il frutto della vasta esperienza professionale dell’autore, ma anche di una visione del mondo profondamente personale e di interpretazioni del presente che stimolano una riflessione che va oltre il banale.

Come ho scritto nella prefazione del libro, leggerlo significa addentrarsi in temi controversi: ad esempio il difficile equilibrio tra etica e innovazione; oppure l’impatto pervasivo dell’intelligenza artificiale su ogni aspetto della nostra vita; ma anche la trasformazione digitale nel settore pubblico, e la ridefinizione delle responsabilità in un’era dominata da algoritmi.

Sono argomenti centrali per navigare con consapevolezza le opportunità offerte dall’avanzamento tecnologico, mantenendo alta la guardia contro i rischi. Non posso allora fare altro che invitarvi a esplorare queste pagine con mente aperta. Non solo come lettori, ma come partecipanti attivi in un dialogo essenziale per il nostro presente e per il nostro futuro.

In questo libro non troverete risposte definitive. Troverete molto di più e meglio: una bussola per orientarsi in un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Vi auguro buona lettura e discussione.

Sen. Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione

Tags: Alessio ButtiEventiIl governo dell'Intelligenza Artificialeprof. RazzanteSottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cyberbullismo ed odio in rete: il punto di vista dei ragazzi

Cyberbullismo ed odio in rete: il punto di vista dei ragazzi

19 Febbraio 2021
UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

13 Maggio 2022
Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

3 Giugno 2021
La Rete che vorremmo: webinar dell’Università Cattolica Alumni dedicato al nuovo libro del prof.Ruben Razzante

La Rete che vorremmo: webinar dell’Università Cattolica Alumni dedicato al nuovo libro del prof.Ruben Razzante

9 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra