domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo proposto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) che aggiorna e rivede il Codice delle comunicazioni elettroniche con importanti misure di semplificazione per la realizzazione delle infrastrutture

by Redazione
22 Marzo 2024
in Authority
0 0
0
APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I principali interventi riguardano l’uso pubblico dei servizi di comunicazione elettronica così da
adeguare la disciplina all’evoluzione tecnologica e accelerare gli obiettivi di sviluppo
infrastrutturale e di trasformazione digitale. Si introducono, inoltre, norme di stimolo
all’incremento della copertura territoriale della banda larga.

“Finalmente l’Italia si muove nella direzione europea, recuperando ritardi decennali. Le misure
approvate dal Cdm, che semplificano le attività per le opere infrastrutturali di rete e che danno
seguito alla previsione dell’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici,
rappresentano una svolta importante per lo sviluppo del Paese”, ha commentato il ministro delle
Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. “Sarà infatti migliorata la connettività sul territorio,
garantendo una qualità di servizi superiore per i cittadini, consentendo inoltre alle imprese di
diventare più competitive”.

Tra gli interventi correttivi, per contrastare la mancata attuazione delle installazioni ed evitare
indebiti ritardi nella realizzazione di infrastrutture a banda ultra-larga, è stata migliorata la
procedura di mappatura geografica delle reti presenti sul territorio nazionale prevedendo che le
dichiarazioni rilasciate dagli operatori sui piani di installazione delle reti abbiano ora carattere
vincolante e siano soggette a sanzione da parte dell’Agcom. Inoltre, i dati relativi alla mappatura
sono resi disponibili sulla piattaforma digitale nazionale dati o strumento equivalente, per
garantire così una mappatura qualitativa specifica dello stato di connettività sul territorio.

Le istanze di autorizzazione per l’installazione delle infrastrutture vanno presentate all’ente locale
tramite portale telematico e, in assenza di quest’ultimo, mediante posta elettronica certificata. Il
nuovo Codice introduce anche la “Localizzazione alternativa”: le Regioni e gli Enti locali possono
negare l’installazione di un impianto per tutelare le aree di particolare pregio storico-paesaggistico
o ambientale o per proteggere dall’esposizione ai campi elettromagnetici siti sensibili, ma devono
individuare, con provvedimento motivato, una soluzione alternativa che assicuri l’installazione
dell’impianto in un altro punto del territorio.

Infine, il decreto legislativo introduce anche la possibilità per l’Agcom di imporre limitazioni per
bloccare comunicazioni provenienti dall’estero che illegittimamente usano numerazione nazionale
per identificarne l’origine, come i call center o per bloccare siti che forniscono App, sistemi
software o servizi illegittimi, ad esempio cash for sms (remunerazione illegittima degli utenti finali
di altri operatori), creazione di reti parallele (dark web) che possono anche essere utilizzare per
attività illecite (violazione dei diritti d’autore, violazione della privacy, pedopornografia, furto
d’identità).

 

C.T.

Tags: comunicazioni elettronicheconsiglio dei ministriMinistero delle imprese e del Made in Italy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRADING ONLINE, INVESTIMENTI DA SOGNO PER TRUFFE DA INCUBO

TRADING ONLINE, INVESTIMENTI DA SOGNO PER TRUFFE DA INCUBO

14 Ottobre 2021
184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

17 Dicembre 2024
LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

13 Gennaio 2023
WIRED NEXT FEST 2023

WIRED NEXT FEST 2023

6 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra