venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

Dalla tradizione alla modernità, ecco come gli avvocati stanno ripensando la propria presenza online e affrontando le sfide dell'Intelligenza Artificiale nella pratica legale

by Redazione
7 Giugno 2024
in Ordini professionali
0 0
0
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, i social network hanno trasformato il nostro modo di vivere e lavorare. Con circa il 60% della popolazione mondiale iscritta a un social network, anche le professioni tradizionali come quella degli avvocati stanno riconoscendo l’importanza di promuoversi online. 

La figura tradizionale dell’avvocato chiuso nel suo studio è ormai superata; oggi, per attrarre clienti, gli avvocati devono essere presenti sui social network. Anch’essi possono migliorare la loro reputazione digitale con piattaforme come TikTok, purché le usino in modo strategico, integrando la loro presenza in un piano di marketing più ampio e coerente. Nonostante la diffidenza iniziale, alcuni avvocati utilizzano con successo i social per comunicare la loro attività e trovare nuovi clienti, accettando che creare contenuti professionali sui social sia un male necessario.

Ecco come questi potrebbero efficacemente usare la piattaforma: scegliere temi specifici di competenza, essere regolari e costanti nei post, pubblicare video brevi e accattivanti, registrare video in modo professionale seguendo uno storyboard, usare un linguaggio semplice e pratico, raccontare casi pratici, utilizzare hashtag di tendenza e creare hashtag personalizzati, interagire con il pubblico rispondendo alle domande, coinvolgere altri professionisti nei contenuti, e infine inserire call to action nei video e sul profilo per aumentare l’engagement.

Per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale, è emerso che gli avvocati italiani stanno cambiando opinione a riguardo. Secondo l’VIII Rapporto Censis sull’avvocatura, il 58,7% degli avvocati vede l’AI come un’opportunità, soprattutto per la ricerca legale e la gestione di grandi volumi di informazioni, purché non sostituisca il ruolo dell’avvocato.

Tuttavia, c’è ancora un significativo 32% di avvocati che teme sia la sostituzione del lavoro umano che il rischio di hackeraggio. Un altro 8% non ha opinioni chiare sull’argomento, un dato preoccupante per chi redige il rapporto.

Il Censis sottolinea che l’AI ha ormai un ruolo ufficiale nella professione forense, ma non tutti gli avvocati sono d’accordo sull’uso ottimale ed etico di questa tecnologia. Gli studi legali strutturati, pur mostrando meno resistenza, si interrogano ancora su minacce e opportunità, con un approccio attendista.

LG

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024
“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”
Ai

“INCENTIVARE L’AI IN AMBITO LEGALE”

3 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE

19 Dicembre 2023
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

STRASBURGO SI ESPRIME SUI COMMENTI SU FACEBOOK

27 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra