giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

COME LA TECNOLOGIA STA RIVOLUZIONANDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERSO UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DEI RIFIUTI

Sensori, sistemi automatizzati e software intelligenti stanno rivoluzionando la gestione dei rifiuti, rendendo il processo di raccolta più semplice, efficiente e trasparente

by Redazione
18 Settembre 2024
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
COME LA TECNOLOGIA STA RIVOLUZIONANDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERSO UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DEI RIFIUTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, la raccolta differenziata dei rifiuti ha subito una notevole trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie avanzate. L’evoluzione della digitalizzazione e l’uso di strumenti innovativi hanno permesso di migliorare l’efficienza di questa pratica fondamentale per la sostenibilità ambientale.

Uno dei principali sviluppi in questo settore riguarda l’uso di cestini intelligenti dotati di sensori che monitorano il livello di riempimento. Questi dispositivi inviano automaticamente informazioni alle aziende di raccolta, permettendo di pianificare percorsi ottimizzati per i camion, riducendo così le emissioni di CO₂ e i costi operativi legati alla raccolta su strada​. Un esempio concreto è il progetto HOOOLY, che ha introdotto un cestino intelligente in grado di distinguere tra i diversi tipi di rifiuti e gestirli in maniera automatizzata. Questo tipo di soluzione riduce il margine d’errore umano e migliora l’accuratezza del processo di smistamento già a livello di cittadino.

Inoltre, le smart city stanno adottando piattaforme digitali per il monitoraggio e la gestione dei rifiuti urbani. In queste città sistemi integrati di sensori e software permettono di analizzare i dati in tempo reale, gestendo i volumi dei rifiuti e ottimizzando le risorse. Questa tecnologia offre anche l’opportunità di educare i cittadini a un corretto smaltimento, riducendo la quantità di rifiuti conferiti in discarica​.

La tecnologia ha inoltre aperto la strada a nuovi sistemi di classificazione automatica dei rifiuti, che utilizzano la visione artificiale per riconoscere i materiali e separarli in modo più efficiente. Questi sistemi rappresentano un importante passo avanti per ridurre lo spreco e favorire l’economia circolare, garantendo che una quantità maggiore di materiali possa essere riutilizzata.

 

A.L

 

Tags: ecosostenibilitàIntelligenza artificialeraccolta differenziata
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GLI “SNOWDEN EFFECT”  A DIECI ANNI DAL CASO

GLI “SNOWDEN EFFECT” A DIECI ANNI DAL CASO

13 Giugno 2023
L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

7 Dicembre 2022
LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

6 Marzo 2023
IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

23 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra