domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

Gli ambienti della Pubblica Amministrazione stanno sempre più avvicinandosi al digitale e ora devono fare i conti con l’importanza del concetto di benessere

by Redazione
17 Febbraio 2025
in Cronaca, Enti pubblici
0 0
0
L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il lavoro della Pubblica Amministrazione si divide tra l’interfacciarsi quotidianamente con i cittadini, i colleghi e le istituzioni e un ormai fondamentale utilizzo del digitale durante la giornata lavorativa.  

Nel settembre 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le “linee guida globali sulla salute mentale sul lavoro” che affrontano i rischi legati all’uso delle tecnologie digitali. Studi recenti mostrano come la sovraesposizione alle tecnologie digitali possa portare ad un aumento dello stress e a una diminuzione delle prestazioni.  

Vi è quindi il bisogno di sottolineare questo aspetto e il bisogno di parlare di benessere personale. Soprattutto per quanto riguarda i lavoratori della PA, che lavorano a stretto contratto con il pubblico rappresentando le istituzioni.  

Il problema nella PA, e non solo, riguarda anche la obsolescenza tecnologica, vale a dire il continuo evolversi delle tecnologie, dei processi e dei metodi richiesti per utilizzarle. Questo porta ad un disorientamento a cui si fatica a stare dietro aggiungendo un ulteriore senso di disorientamento nei lavoratori. 

Tutto questo porta quindi al bisogno di trovare un equilibrio personale che può essere trovato con tecniche semplici come ad esempio la scrittura analogica, che permette di distaccarsi dagli apparecchi elettronici ricercando così un benessere digitale. 

Ma che cos’è il benessere digitale? Il benessere digitale è la capacità di saper sfruttare le opportunità messe a disposizione dai nuovi media digitali e soprattutto saper governare gli effetti delle loro dinamiche indesiderate.  

I lavoratori della Pubblica Amministrazione sono solo un esempio e un punto di partenza da cui partire per poter far capire l’importanza del benessere personale sul luogo di lavoro. 

S.P. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: BenessereDigitalePubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IDENTITÀ DIGITALE UNICA E GESTITA DALLO STATO

IDENTITÀ DIGITALE UNICA E GESTITA DALLO STATO

16 Maggio 2023
GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

30 Giugno 2023
IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Novembre 2023
“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

25 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra